INCUNTRI AL DOMAN – INNO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Gen Feb 2018
Versioni per
Coro misto con pf ad libitum
Coro misto e banda
Coro misto e e orchestra
Coro femminile con pf ad libitum
Coro femminile e banda
Coro femminile e orchestra
Coro virile con pf ad libitum
Coro virile e banda
Coro virile e e orchestra
Coro di voci bianche
Coro organo e 6 trombe (commissionata da Renato Stroili)
Composizione vincitrice del concorso indetto dall’stitut Ladin Furlan “Checo Placerean”
Giuria formata da Marco Maria Tosolini, William Cisilino e Chiara Vidoni
Presidente di Giuria Azio Corghi
8 Apr premiazione presso la sala polifunzionale di Valvasone, presenti Pietro Fontanini, Roberto Bolzonello, Fabrizio Pitton …
4 Mag Intervista Rai “Uè o fevelin di”
15 Mag Riunione presso l’Arlef
18 Mag in trasmissione Radio 3 Trieste conduce Marco Maria Tosolini in onda il 28 Mag “RAI MIMI’”
31 Mag a Lignano per incontrare il Sindaco
5 Ott intervistato da Onde Furlane, interviene il M° Azio Corghi
5 Ott prova presso il Teatro Modena di Palmanova
6 Ott Duomo di Lignano Sabbiadoro, Coro FVG ed orchestra Mitteleuropa diretti da Marco Guidarini: Prima esecuzione, presenti Mauro Zanin, il Sindaco di Lignano, Fabrizio Pitton e William Cisilino
26 Ott intervista Radio Spazio Federico Rossi
17 Nov Auditorium comunale di Buja, Artevoce Ensemble
23 Dic Teatro Giovanni da Udine eseguito dall’Orchestra San Marco e dal Coro FVG
2019
6 Aprile “Festa del Friuli a Gorizia” L’ensemble ArteVoce” canta “Incuintri al doman” (versione a tre voci)
21 Lug “Mittelfest” di Cividale del Friuli (Ud)
Orchestra giovanile Filarmonici Friulani diretta da Walter Themel
Nuovo AuriCorale Vivavoce diretto da Monica Cesar
Direzione artistica: Marco Maria Tosolini
Videoimmagini d’arte: Federico Màzzolo
Testi in lingua friulana: Carlo Tolazzi
Voce recitante: Chiara Donada
Un’ apparizione: Matilde Ceron
Coordinamento produzione: Roberto Lizzio
Produzione Mittelfest 2019 e ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, in collaborazione con Fondazione Friuli
27 Sett Studio Black Mirror di Udine, registrazione, audio e video, a cura di ArteVoce Ensemble preparato da Franca Drioli.
18 Ott Villa clarini di Moimacco, congresso agroalimentare, coro Vocinvolo diretto da Lucia Follador
4 Novembre Paderno coro Vocinvolo diretto da Lucia Follador
2020
9 Feb “Maraveis in sfrese” su Rai tre
replica
12 Feb su Rai 3 bis
3 Apr esce il video realizzato da ArteVoce con Consuelo Avoledo, Michela Franceschina, Jessica Interdonato e Giulia Polidori. Base realizzata da Geremy Seravalle. Regia di Giorgio Milocco: 150.000 visualizzazioni, vari servizi in Rai.
27 Giu “Maraveis in sfrese” su Rai 5
2021
12 Sett FIESTE DE PATRIE DAL FRIUL
Jessica Interdonato
Victoria Toma
Giulia Polidori
Consuelo Avoledo
Alle 11.45, sul terrapieno di Piazza Libertà, la Cerimonia civile sarà aperta dall’inno del Friuli “Incontro al domani”, eseguito da ArteVoce Ensemble.
1 Set Mittelfest Teatro Ristori con Tosca, ArtevoceEnsemble, i solisti della accademia Naonis diretti da pf da VS
28 Dic trasmesso su Rai3 regionale
30 Set Replica di “Maraveis in sfrese” su Rai 5
11 Dic Voci in volo Palazzo Orgnani
2022
4 Gen trasmesso su Rai3 regionale
3 Apr Vito D’asio
Proiezione video di un’inedita versione dell’Inno del Friuli. Si tratta di un progetto realizzato dall’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”, in collaborazione con l’ARLeF, che vede il gruppo “Moments” interprete di una versione moderna di “Incuintri al doman”, nata da un’idea di Moreno Valentinuzzi. A fare da cornice all’Inno e al racconto per immagini – la regia è di Giorgio Milocco – sono gli splendidi scorci del Biotopo naturale delle Risorgive di Flambro e del Mulino Braida.
21 Ago “Maraveis in sfrese” su Rai 5
2023
In occasione della festa del Friuli il 16 aprile a Capriva del Friuli viene presentato il nuovo videoclip interpretato dl coro di voci bianche “VocinVolo – Ritmea” di Udine, diretto da Lucia Follador. Il suono cristallino delle voci delle bambine e dei bambini и accompagnato dalle note del pianoforte suonato con maestria da Alessio Domini. L’ambientazione scelta per questa versione di “Incuintri al doman” – piщ classicheggiante rispetto alle altre – и Villa Gallici Deciani, a Montegnacco di Cassacco. La residenza storica si mostra in tutta la sua bellezza racchiudendo, come uno scrigno prezioso, le musiche scritte da Valter Sivilotti e le parole di Renato Stroili Gurisatti. Un video delicato ed elegante, la cui regia и firmata da Giorgio Milocco – Quasar.
2 set “Maraveis in sfrese” su Rai 5 (2 repliche)
2024
17 Mag Visionario Udine – La voce di Turoldo e la sua terra
EKECHERIA
Gen Feb 2018
Per 4 pf
Commissionata da Accademia Naonis di Pordenone in collaborazione con Musik un Kunst Privatuniversitat della città di Vienna
24 Mar “Ostinato” Auditorium ex Centrale Elettrica “A Pitter” di Malnisio, il meccanismo in musica
Miho Fujimoto (Giappone), Fumika Fakaya (Giappone), Aleksandra Kamenskaya (Estonia), Wiktoria Kaminska (Polonia)
Preparate dal M° Johannes Kropfitsch
2019
19 Mag Fabbrica Orobia (Mi) Piano City Milano
23 Mag Chiostro della biblioteca di Pordenone, Piano City Pordenone
2020
10 Ago per la “Notte di San Giovanni” presso la piazza XX Settembre di Pordenone
ESODO
Rivisitazione dello spettacolo Magazzino 18 di Simone Cristicchi
27 Feb 2017 Teatro Apollo di Crotone prima esecuzione
2018
6 Feb Teatro Accademico di Castelfranco Veneto
7 Feb Teatro Cristallo di Oderzo
10 Feb Teatro Giuditta pasta di Saronno
11 Feb Teatro Giuditta pasta di Saronno (pomeridiana)
12 Feb Teatro Mandello di Lario
14 Feb Auditorium banca Tema di Pitigliano (Gr)
21 Feb Teatro di Fiorenzuola d’Arda
23 Feb Teatro Comunale di Rieti
25 Feb Teatro Italia di Acerra
2019
“Esodo” rivisitazione dello spettacolo “Magazzino 18”
26 Gen Teatro Sociale di Canzo (Como)
27 Gen Cine Teatro Arte Sfera di Valmadera (Lc)
29 Gen Teatro Dario Fo’ di Campognara (Ve)
Feb
14 Feb – Teatro Mancinelli di Orvieto
15 Feb – Albavilla (Como)
16 Feb – Teatro Fassino di Avigliana
18 Feb – Teatro la Fenice di Senigallia
Mar
4 – Mar Campognara
23 – Teatro sociale di Camogli
2020
Lunedì 3 febbraio Teatro Concordia di S. Benedetto del Tronto (Ap) ore 20.45
Martedì 4 febbraio Teatro Concordia di S. Benedetto del Tronto (Ap) ore 20.45
Sabato 8 febbraio Teatro dei Sozofili di Modigliana (Fc) ore 21.00
Domenica 9 febbraio Teatro Gentile da Fabriano di Fabriano (An) ore 17.00
Lunedì 10 febbraio Teatro Galli di Rimini ore 21.00
Martedì 11 febbraio Teatro Comunali di Vicenza ore 20.45
Mercoledì 12 febbraio Teatro delle Ali di Breno (Bs)
Giovedì 13 febbraio Teatro Sanson di Vedelago (Tv)
Venerdì 14 febbraio Teatro De André di Casalgrande (Re)
Sabato 15 febbraio Auditorium Fiera di Morciano di Romagna (Rn) ore 21.00
Domenica 16 febbraio Auditorium Comunale di Lavis (Tn) ora 21.00
Lunedì 17 febbraio Teatro Clitunno di Trevi (Pg) ore 21.15
Martedì 18 febbraio Teatro Subasio di Spello (Pg) ore 21.15
Mercoledì 19 febbraio Teatro Municipale di Casale Monferrato ore 21.00
Giovedì 20 febbraio Teatro Magnetti di Ciriè (To) ore 21.00
Venerdì 21 febbraio Teatro Baretti di Mondovì (Cn) ore 21.00
Sabato 22 febbraio Teatro Il Maggiore di Varbania (Vb) ora 21.00
Domenica 23 febbraio Teatro Comunale Quirino De Giorgio di Vigonza (Pd) ore 21.00
Giovedì 27 febbraio Teatro Vittoria di Roma ore 21.00
Venerdì 28 febbraio Teatro Vittoria di Roma ore 21.00
Sabato 29 febbraio Teatro Vittoria di Roma ore 21.00
Domenica 1 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 17.30
Martedì 3 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 21.00
Mercoledì 4 MarzoTeatro Vittoria di Roma ore 21.00
Giovedì 5 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Venerdì 6 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Sabato 7 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Domenica 8 Marzo Teatro Vittoria di Roma ore 17.30 (Sospeso per Covid)
Martedì 10 Marzo Palacongressi di Riva del Garda (Tn) ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Mercoledì 11 Marzo Teatro Teatro Sartori di Ala (Tn) ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Giovedì 12 Maarzo Teatro San Carlo di Asola (Mn) ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Venerdì 13 Marzo Teatro Comunale di Polcenigo (Pn) ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Sabato 14 Marzo Teatro Zanon di Udine (Ud) ore 20.45 (Sospeso per Covid)
Domenica 15 Marzo Teatro Comunale di Laterina (Ar) ore 21.00 (Sospeso per Covid)
Domenica 21 Marzo Sala Eracle di Porto Viro (Ro) (Sospeso per Covid)
3 Ottobre Sala Eracle di Porto Viro (Ro) (Recuperato)
4 Ottobre Teatro Comunale di Polcenigo (Pn) ore 21.00 (Recuperato)
5 Ottobre Teatro Palamostre di Udine (Ud) ore 20.45 (Recuperato)
6 Ottobre Teatro comunale Quirino De Giorgio di Vigonza (Pd)
7 Ottobre Palacongressi di Riva del Garda (Tn) ore 21.00 (Recuperato)
8 Ottobre Teatro Teatro Sartori di Ala (Tn) ore 21.00 (Recuperato)
10 Ottobre Teatro Comunale di Laterina (Ar) ore 21.00 (Recuperato)
24 Ottobre Teatro Goldoni di Bagnacavallo (Ra)
25 Ottobre Teatro Goldoni di Bagnacavallo (Ra) (Sospeso per Covid)
28 Ottobre Teatro Astra di Bellaira Igea Marina (Rn) (Sospeso per Covid)
29 Ottobre Teatro Diego Fabbri di Forlì (Sospeso per Covid)
30 Ottobre Teatro Diego Fabbri di Forlì (Sospeso per Covid)
2021
4 Nov Teatro sperimentale di Pesaro
5 Nov Teatro sperimentale di Pesaro
6 Nov Teatro sperimentale di Pesaro
7 Nov Teatro sperimentale di Pesaro
2022
8 Feb Teatro Verdi di Maniago
10 Feb Teatro Comunale di Carpi
11 Feb Teatro Comunale di Carpi ore 11
11 Feb Teatro San Carlo di Asola
12 Feb Teatro Metropolitan di Piombino
13 Feb Teatro Piermarini di Matelica
15 Feb Teatro Secci di Terni
1 Dic Teatro Olimpico Roma
10 Dic Teatro Ventidio di Ascoli Piceno
11 Dic Teatro Ventidio di Ascoli Piceno
2023
A set Festival Dannunziano di Gardone Lago
2024
3 Feb Teatro Stabile D’Abruzzo
4 Teatro Modernissimo Noventa Vicentina (VI)
5 Teatro Franco Parenti Milano
6 Teatro Coccia Novara
7 Teatro Coccia Novara
8 Teatro Alfieri di Asti
10 Duomo di Caorle
11 Teatro Vivaldi di Jesolo
12 Centro Culturale di Ledro (Tn)
BARCOLANA 2018 (6 CUMBIE)
Apr Set 2018
Per Orchestra di Flauti e tre Percussionisti, Ottavini, Flauti, Flauti Contralti, Flauti Bassi e Flauto Contrabbasso
Commissionata da Flute Association di Trieste.
La partitura è strutturata in maniera da dare spazio i flautisti dal livello iniziale fino ai professionisti.
I giovani musicisti si alterneranno nell’esecuzione dei sette temi principali nello spazio antistante il palcoscenico.
I professionisti invece svilupperanno l’orchestrazione (mettendo in risalto le varie possibilità sonore ed espressive di tutti gli strumenti) dal palcoscenico.
La compagine dei professionisti sarà formata da un organico che comprenderà tutta la famiglia dei flauti dall’ottavino al contrabbasso.
La direzione sarà affidata a diversi direttori: uno per i professionisti ed uno per ognuno dei sei gruppi di livello iniziale.
I temi che ricorreranno saranno quelli più noti della tradizione popolare triestina, opportunamente elaborati.
Il gruppo dei flautisti sarà affiancato da tre percussionisti.
Le sei melodie utilizzate: La campana di San Giusto, La mula de Parenzo, Una fresca Bavisela, Inno di San Giusto, El tram de Opcina, Trieste mia più l’Inno scritto appositamente da Valter Sivilotti.
7 Apr primo incontro con Vigolo e Michelazzi
18 Giu incontro Barcolana
21 Set prova a Monfalcone
22 – 23 Set Registrazione presso la casa della musica di Trieste: Fonico Fulvio Zafred. Conferenza stampa.
7 Ott Piazza Unità d’Italia a Trieste per la manifestazione BARCOLANA “2000 Flauti 2000 Vele” con più di 1000 flautisti provenienti da tutto il mondo. 80 professionisti sul palco e più di 900 esordienti in piazza. Interviste e troupe Rai.
8 Ott intervista dedicata con troupe e regia Rai presso la casa della musica di Trieste
I PROMESSI SPOSI DI MARIO BONNARD 1922 (COLONNA SONORA)
Giu Set 2018
Per soprano, fl (anche alto e ottavino), ob (anche corno inglese), cl (anche piccolo e basso), fg, cor, pf, 2 perc., quintetto d’archi
Commissionata da Jay Weissberg direttore de “Le giornate del cinema muto” di Pordenone e cooprodotto da Friuli FVG.
Il film è stato restaurato dalla cineteca di Milano in collaborazione con la cineteca di Roma
19 Maggio primo incontro con organizzatori
27 Sett Conferenza Stampa presso il Teatro Verdi di Pordenone, VS interviene alla conferenza
8 – 9 Ott produzione presso la casa della musica di Trieste con Nuova orchestra Busoni in collaborazione con l’Orchestra della accademia Naonis diretti da Massimo Belli.
10 Ottobre presentato alle “Giornate del cinema muto” di Pordenone con le musiche eseguite dal vivo da la Nuova orchestra Busoni in collaborazione con l’Orchestra della accademia Naonis diretti da Massimo Belli.
2020
Lug Si chiama The Silent Stream ed è il nuovo spazio virtuale creato dalle Giornate del Cinema Muto di Pordenone per mandare in streaming alcuni grandi eventi che hanno segnato la storia del festival.
La proposta di The Silent Stream si arricchirà progressivamente nelle prossime settimane. Il secondo titolo, già disponibile da inizio agosto è I promessi sposi (1922) di Mario Bonnard, evento della 37esima edizione delle Giornate co-prodotto con Piano FVG, che su idea del presidente Davide Fregona e di Dory Deriu Frasson commissionò al compositore udinese Valter Sivilotti la partitura, eseguita con grande successo mercoledì 10 ottobre 2018 al Teatro Verdi dalla Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni di Trieste con la collaborazione dell’Accademia Naonis di Pordenone e la direzione del Maestro Massimo Belli. Da segnalare Lorenzo Cossi al pianoforte (premiato al concorso Piano FVG nel 2010). La versione digitale della copia restaurata fornita dalla Cineteca Italiana di Milano è la migliore attualmente disponibile.
2022
19 Ottobre Teatro San Giorgio di Udine: Estratti da “I PROMESSI SPOSI” eseguiti dell’ensemble del conservatorio diretti da Valter Sivilotti
2023
10 Mar Teatro Stabile di Potenza con L’orchestra131 Basilicata diretta VS
Replica
8 Nov Teatro Pasolini di Salerno
SUITE SACRA
Nov 2018
Nuova versione per orchestra 2222222, arpa, 2 perc., archi
Nella nuova versione sono stati inseriti due composizioni di Dafher
29 Giu incontro con Dhafer
27 Nov Prove della Orchestra Naonis a Sacile
29 Nov Concerto presso il Teatro Verdi di Pn Orchestra Naonis dir. da VS
FLOWS
Ott Dic 2018
Per coro misto perc., e vc solista
Commissionata da Coro FVG e Mario Brunello
Flows – continuous and incessant movement – Movimento, spostamento continuo e incessante.
Flussi di migranti, flussi di uomini, donne e bambini, intrecci di vite, di storie, di culture, di musiche, di spiriti. Tutto questo è quanto viene proposto nella composizione FLOWS di Valter Sivilotti con citazioni di:
- La différence – Salif Keita
- Be Aware – Rokia Traorè
- Luglio, agosto, settembre – Area
- Chingges Khaanii Magtaal – tradizionale mongolo
- Auld Lang Syne – Robert Burns
- Le rondini – Lucio Dalla
- Todo Cambia – Julio Numhauser
- Shosholoza – tradizionale zimbabwiano
- Wa nu ndani a roko – tradizionale camerunense
- Djelem Djelem – tradizionale Rom
- Immigrant song – Jimmy Page e Robert Plant
- Hassak – tradizionale kazako
- Alegria Alegria – Caetano Veloso
- Englishman in New York – Sting
- Saywela – tradizionale zimbabwiano
Canti da tutto il mondo, canti d’addio, di viaggio, di speranza, di nostalgia.
L’incrocio delle melodie e dei testi, diversi nei contenuti e nella forma ritmica creano una commistione calcolata che rappresenta perfettamente l’incomunicabilità delle parti.
Armonia e ritmo non sono sempre affini e si muovono e si intrecciano con un equilibrio instabile che lascia chi ascolta in sospeso, ciò nonostante l’effetto globale è fruibile, coinvolgente, avvincente.
Flows vuole essere la rappresentazione della leggerezza con cui oggi si tratta il tema della integrazione – tutti ci sentiamo falsamente partecipi ma affibbiamo ad una iniziale ed apparente difficoltà comunicativa le complessità di capire, ascoltare, integrare.
2019
9 Apr Chiesa di San Francesco “Festival Vicino/Lontano
11 Apr Teatro Argentina “Stagione concertistica della Accademia Filarmonica Romana”
12 Apr Convento di San Domenico di Pistoia
5 Set Chiesa di San Gottardo “Incontri Asolani” di Asolo
6 Sett Chiesa della Rotonda di Rovigo
7 Sett Conservatorio di Musica di Torino “Festival Mito”
8 Sett Chiesa Cristiana protestante di Milano “Festival Mito”
2020
Aprile esce sulla rivista “Choralia” una lunga intervista sull’argomento