IL CAROSELLO DELLA RRFT
Apr – Giu 2021
Per quintetto di fl ed voce, coro e orchestra di ragazzi ott., 3 fl, flauto dolce, 2 ob, 3 cl, 1 cl medie, cl basso, 2 fg, sax sopr., sax cont., sax ten., sax bar., 2 cor, 3 tr, 2 trb. 7 perc., batt., 2 chit., chit. medie,arpa, 2 pf pf 4 mani medie, vl, vl medie, viola, vc, vc medie, cb
Partiture create, durante gli incontri on line, da VS con gli studenti del CLASSROOM: La Rete Regionale Flauti Toscana, Scuola capofila l’Istituto Nicolini Palli di Livorno, con il progetto Il Carosello della Rete ha vinto nel 2019 il Bando delle Arti. Il Progetto Il Carosello della Rete, che avrebbe dovuto partire nella primavera del 2020 era stato sviluppato su diversi piani: didattica del flauto, composizione, improvvisazione, flute beat box, body percussion, direzione di orchestra.
Partiture per orchestra
1 – Autunno – Miriam Cassarino – Claudia Sacco – Luigi Gagliardi
1 – Primavera su un prato di fiori colorati – Miriam Cassarino – Claudia Sacco
Per 5 fl
3 – Alessia Barducci
4 – Andrea Filidei
5 – Claudia Sacco
6 – Emiliano Malaguti
7 – Filippo Capezzoli
8 – Francesco Fiorini
9 – Francesco Saporito
10 – Luca Giuntini
11 – Luigi Gagliardi
12 – Matteo Giovanelli
13 – Matteo Pasco
14 – Michele Pieri
16 – Miriam Cassarino
17 – Sara Baldacci
2023
13 Nov dalle ore 11.30 alle ore 13.00 presso il TEATRO LA
GOLDONETTA, ridotto del Teatro Goldoni, Via C. Goldoni, n.83 a Livorno.
IL Concerto inaugurale vedrà la partecipazione dell’Orchestra di flauti della RRFT composta da
una selezione di 60 alunni flautisti diretti dai loro docenti, nell’esecuzione in anteprima di alcuni dei
brani. La sottoscritta insieme alla prof.ssa Giovanna Nieri, che ha curato la parte editoriale dell’opera,
e la dott.ssa Giulia Perni per la Casa editrice Sillabe, illustrerà la genesi e lo sviluppo della collana
editoriale, dando voce infine al M° Sivilotti, collegato da remoto, che ha tenuto il corso di
composizione. Con l’occasione l’opera sarà per la prima volta on line sul sito della casa editrice.
2024
11 Gen Aula Mgna del Liceo Niccolini Palli di Livorno vengono eseguite 7 di queste composizioni
4 Mag Teatro Goldoni di Livorno Concerto finale
Il programma del concerto è basato sui temi chiave del festival ossia intercultura e paesaggio
sonoro Nella prima parte saranno presentate esecuzioni legate alle radici storiche della Livorno
delle Nazioni in rappresentanza di alcune delle sue principali comunità.
Nella seconda parte si eseguiranno brani del repertorio risorgimentale, popolare e moderno
sempre legati al paesaggio sonoro storico della città labronica.
Entrambe le sezioni sono frutto di un accurato lavoro di ricerca, adattamento e trascrizione dei
materiali musicali a fini didattici svolto da docenti del Dipartimento musicale del Liceo
Niccolini- Palli Nella terza parte vedranno la luce composizioni che appartengono alla
contemporaneità e che sono state scritte ed elaborate da autori livornesi, sia docenti che studenti,
per concludere con due brani per orchestra modulare verticale orchestrati e diretti dal M.
Sivilotti.
Molte delle partiture che ascolteremo saranno eseguite in prima assoluta.
INCUINTRI AL DOMAN
Giu 2021
Per Voce, fisarmonica, arpa, 2 vl, vla, vc cb
Commissionata dal Conservatorio J. Tomadini di Udine
25 Lug concerto presso il teatro comunale di Osoppo e trasmesso in streaming presso i Fogolars furlane di tutto il mondo.
Ensemble del conservatorio J. Tomadini di Udine
IL PARADISO DI SIMONE CRISTICCHI
Apr – Lug 2021
Per voce, coro misto, fl (Ott.), ob (C.I.), cl, fg, 2 cor, tr, percussione, arpa archi (Armonium)
Commissionato dal centro di produzione Elsinor, musiche originali ed arrangiamenti.
1 – Inizio Paradiso° (Da voglio essere libero)
2 – Vai come sei°
3 – Cerco una parola
4 – Il Paradiso
5 – Tornasole
6 – Golden Record
7 – Le poche cose che contano
8 – Tornasole
9 – Gli alberi°
10 – Abbi cura di me°
11 – Vergine Madre
12 – Dalle tenebre alla luce
13 – Vai come sei° finale
14 – Dall’aurora tu sorgi più bella (Non eseguita)
15 – Il potere di adesso (Non eseguita)
16 – Le stelle (Non eseguita la parte orchestrale)
17 – Le stelle parlato (Non eseguita)
18 – Incipit/Vedo (Non eseguito)
19 – Tornasole parlato (Non eseguita)
20 – Accade (Non eseguita)
21 – Lettera a Dante (Non eseguita)
6 Lug prove presso il Teatro Ristori di Forlì con l’orchestra Bruno Maderna, prova aperta al pubblico
Martedì 6 luglio alle ore 19 il Teatro Testori aprirà al pubblico la possibilità di seguire una sessione di prove dell’Orchestra Bruno Maderna con il maestro Valter Sivilotti, al lavoro in vista del debutto di PARADISO. DALLE TENEBRE ALLA LUCE, nuovo spettacolo prodotto dalla compagnia di casa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, insieme ad Accademia Perduta/Romagna Teatri, Arca Azzurra Produzioni e Fondazione Istituto Dramma Popolare.
PARADISO. DALLE TENEBRE ALLA LUCE
Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
con Simone Cristicchi
con la partecipazione di 22 elementi dell’Orchestra OIDA di Arezzo
scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
musiche Valter Sivilotti e Simone Cristicchi
canzoni Simone Cristicchi
Elsinor / Arca Azzurra / Accademia Perduta Romagna Teatri / Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato
Produzione
STAGIONE ESTIVA 2021 IL PARADISO
– 19/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – Prove con Orchestra Oida
– 20/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – Prove con Orchestra Oida
– 21/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – Prove con Orchestra Oida
– 22/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo o ALTRO LUOGO DA DEFINIRE – Festival di San Miniato – Registrata con Orchestra Oida
– 23/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – DEBUTTO NAZIONALE – con Orchestra Oida
– 24/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – con Orchestra Oida
25/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – con Orchestra Oida
27 ore 18.30 Intervista
– 27/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – con Orchestra Oida
– 28/07/21 – San Miniato (Pi) – Piazza Duomo – Festival di San Miniato – con Orchestra Oida
– 29/07/21 – Chiusi della Verna (AR) – Santuario Francescano – con Orchestra Oida
– 30/07/21 – Forli’ – Arena San Domenico – con Orchestra Maderna
– 31/07/21 – Forli’ – Arena San Domenico – con Orchestra Maderna
– 01/08/21 – Faenza (RA) – Piazza Nenni – con Orchestra Maderna
– 02/08/21 – Prove a Grosseto ore 16.30
– 03/08/21 – FOLLONICA (GR) – Arena Leopolda – con Orchestra di Grosseto
– 04/08/21 – PISTOIA Castello – con Orchestra Oida
– 05/08/21 – PIETRASANTA (LU) – Festival La Versiliana – monologo con musica registrata (RIMANDATA)
06/08/21 – CHIUSI (Rimandata)
AUTUNNO
19/11/21 – Castelfiorentino (Fi) c/o Teatro del popolo “Paradiso” in monologo (Elsinor Prod.)
20/11/21 – Massa (Ms) c/o Teatro Garibaldi “Paradiso” in monologo (Elsinor Prod.)
21/11/21 – Santa Sofia (Fc) c/o Teatro Mentore “Paradiso” in monologo (Elsinor Prod.)
24/11/21 – Grosseto c/o Teatro degli Industri “Paradiso” con Orchestra di Grosseto
25/11/21 – Pisa c/o Teatro Verdi “Paradiso” con Orchestra Oida
26/11/21 – Pordenone (Pd) c/o Teatro Verdi “Paradiso” con Orchestra (Elsinor Prod.) (RIMANDATA)
28/11/21 – Udine (Ud) c/o Teatro Nuovo Giovanni da Udine “Paradiso” con Orchestra (Elsinor Prod.) (RIMANDATA)
Nuova versione per coro ed orchestra di ragazzi di “Vergine Madre”
21 Dic Pieve di Santa Maria di Arezzo eseguita dagli studenti del liceo musicale F. Petrarca
2022
19 Mar Santa Sofia
20 Mar Castelfranco Piendiscò
21 Mar Roma Sala Umberto
22 Mar Roma Sala Umberto
23 Mar Roma Sala Umberto
24 Mar Roma Sala Umberto
25 Mar Roma Sala Umberto
26 Mar Roma Sala Umberto
27 Mar Roma Sala Umberto
29 Mar Roma Sala Umberto
30 Mar Roma Sala Umberto
31 Mar Roma Sala Umberto
1 Apr Roma Sala Umberto
2 Apr Roma Sala Umberto
3 Apr Roma Sala Umberto
5 Apr Scandicci
6 Apr Pietrasanta
7 Apr Barga
8 Apr Chiusi
10 Apr Teatro Fusco di Taranto con orchestra della Magna Grecia diretta da VS
11 Teatro Fusco di Taranto con orchestra della Magna Grecia diretta da VS, matinè per l scuole
2023
22 Mar Teatro Morlacchi di Perugia
24 Mar Teatro Artemisio di Velletri
25 Mar Teato Caos di Chianciano Terme
28 Mar Teatro Comunale di Monfalcone con coro FVG ed Orchestra Naonis di Pordenone diretti da VS
29 Mar Teatro Comunale di Monfalcone con coro FVG ed Orchestra Naonis di Pordenone diretti da VS
30 Mar Teatro Aldo Moro di Cordenons con coro FVG ed Orchestra Naonis di Pordenone diretti da VS
31 Mar Auditorium I Maggio Crevalcore
1 Apr Auditorium Vivaldi di Jesolo
28 Apr Teatro Comunale di Vicenza
29 Apr Centro culturale di Locca di Concei
6 Lug Sacro monte di Varese
1 Ago La Spezia Estate Festival
2021
10 Apr Teatro Ristori di Verona
13 Apr Teatro Vittorio Veneto di Colleferro (Roma)
26 Apr Teatro Fontana di Milano
27 Apr Teatro Fontana di Milano
28 Apr Teatro Fontana di Milano
29 Apr Teatro Fontana Matiné per le scuole
MULIER, CEU FULGUR DESCENDENS
Lug Set 2021
Per coro misto, Ott, 2 fl, 2 ob, C.I. , 2 cl, cl basso, 2 fg, c.fg, 4 cor, 3 tr, 3 trb, tuba, timpani, 3 perc, batteria, arpa ed archi
Commissionato dall’Orchestra della Magna Grecia
14 set Sagrato della Concattedrale di Taranto:
Michele Nitti – direttore
Coro Regionale ARCoPu | L.A. CHORUS
Coro Regionale delle voci bianche ARCoPu
PALOMO SPAIN
Set Ott 2021
Per pf solista, 2 fl, ob, 2 cl, cl basso, 2 sax cont, sax ten, sax bar, 4 cor, 3 tr, 2 flic, 2 trb, trb basso, tuba, timpani, 2 perc., vc, cb, batteria, basso elettrico
Commissionato Maria Dolores Gaitan per la sfilata di Palomo Spain al paseo del Prado di Madrid.
5 – 6 Ottobre produzione presso la sede della Banda Sinfonica municipal de Madrid, suite di tre composizioni: Libertango di Astor Piazzolla, Walk on by di Burt Bacharach e Holy Thursday di David Axelrod.
7 Ott
L’Arte della Musica incontra l’Arte della Moda per questa sfilata di presentazione della nuova collezione di Palomo Spain
Il Paseo del Prado di questo giovedì diventerà un grande cortile cordobese per ospitare la nuova collezione di Palomo Spain.
Il madrileno Paseo del Prado evocherà questo giovedì l’essenza dei cortili cordobosi durante la parata in cui il designer Palomo Spain presenterà ‘ Cordoba ‘ Autunno-Inverno, la sua tredicesima collezione. Si tratta di un esercizio di introspezione in cui Alejandro Gómez Palomo ′′ studia i precedenti e l’evoluzione della sua firma “, concludendo in una collezione omaggio alle sue radici e un immaginario creativo che riflette il frutto dell’intersezione delle culture romane, arabe , ebrea e cristiana.
Il pezzo musicale della sfilata Palomo Spain, creato per l’occasione e diretto da Valter Sivilotti, sarà interpretato dalla Banda Sinfónica Municipal de Madrid e come avrà come pianista solista la cordobesa Maria Dolores Gaitán.
SUONI DI TENEBRA E DI LUCE
Ott – Dic 2021
Per voce recitante, clarinetti, cello e pianoforte
Commissionato dalla famiglia Ricobello/Domini.
2023
25 Mar Palazzo Antonini Università di Udine, Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci”
2024
28 Gen Chiesa di San Marco Evangelista Ud
25 Mar Villa Claricini di Moimacco (UD)
24 mag Istituto Uccellis di Udine