FANTASIA SU MARY POPPINS

Dic 2023 – Gen 2024

Orchestra: 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 4 cor, 2 tr, 3 trb, timpani, glok, perc, batteria, pf e archi

Commissionato da Federico Faggion per il tour mondiale di Alessandro Safina

1 gen Teatro Verdi di Padova: Orchestra di Padova e del Veneto dir Leonardo Sini

14 dic Polstat Plus Arena Gdyniabydgoszcz Poland

16 dic Ice Krakow congress centre Krakow Poland

18 Atlas Arena Lodz Poland

21 Netto Arena Szczecin Szczecin Poland

23 Arena Ursynów Warszawa Poland

25 Hala Orbita Wroclaw Poland

 

WILL MEET AGAIN

Dic 2023 – Gen 2024

Orchestra: 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 4 cor, 2 tr, 3 trb, timpani, glok, perc, batteria, arpa, pf e archi

Scritto per Bruno Contini

 

ALESSANDRO SAFINA REGISTRAZIONE

Gen 2024

Arangiamenti di Valter Sivilotti e Daniele Russo con la supervisione di VS

Voce solista, 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 4 cor, 2 tr, 3 trb, timpani, glok, perc, batteria, pf e archi

Commissionati da Federico Faggion, manager di A. Safina

1 – Parla più piano

2 – Da troppo tempo

3 – Dicitencello Vuje

4 – Et Maintenant

5 – Besame Mucho

6 – Dio come ti amo

7 – Il Mondo

8 – La mia canzone

9 – Les Feuilles mortes

10 – Les Temps du Cathédrales

11 – Memory

12 – Moon River

13 – My Way

14 – Notturno

15 – O sole mio

16 – Smile

17 – Aranjuez

21 Gen Registrazione dell’orchestra d’archi Budapest Art Orchestra presso l’east Connection music Recording di Budapest, a seguire registrazioni fatte a Padova presso il Pink Sound Studio studio di Luca Panebianco a Padova

 

CONCERTO INAUGURALE DEL CONSERVATORIO DI UDINE

Gen – Feb 2024

Voci soliste ed orchestra: 2 ob (C.I.) 2 cl, cl basso, 2 cor, 2 tr, 2 perc combo jazz e archi

Commissionato dal direttore del conservatorio Jacopo Tomadini di Udine

1 – Embraceable You

2 – They Tan’t Take that Way

3 – someone to Watch Over Me

24 feb Teatro Giovanni Da Udine con Glauco Venier pf, Alfonso Deidda sax, allievi di Canto del conservatorio ed orchestra sinfonica del conservatorio di Udine diretta da VS

Nella seconda parte eseguita la Rapsodia in Blue di George Gershwin con al pianoforte il M° Roberto Cappello, adattamento di VS

 

BEAU GESTE

Ott 2023 Mar 2024

Arrangiamenti e musiche originali di Giovanni Coppola con la supervisione di Valter Sivilotti

Per ensemble: 3sax con congeneri cl, cl basso e fl. Tr con congeneri, cor e trb, perc., pf e cb

Commissionato dalla Zero Orchestra

19 Mar Teatro Pasolini di Casarsa, con Zero Orchestra e quartetto d’archi della Accademia Naonis

 

SYMPHONIC PINK FLOYD

Nov 2023 – Mar 2024

Voci soliste, coro ed orchestra: 3cor, 3tr, 3trb, Tuba e archi

Commissionato da Maurilio Manca per l’Orchestra Oles di Lecce

1 – Another brick in the wall

2 – Brain Damage

3 – Breathe

4 – Confortably numb

5 – Echoes

6 – Eclipse

8 – Great gig in the sky

9 – Hey you

10 – On the turning away

11 – Run like hell

12 – Shine on you crazy diamond

13 – Time

14 – As and Them

15 – Atom Heart Mother (Arrangiamento di Ron Gesing

24 Mag Teatro Politeama Greco di Lecce: OHM tribute band, Coro lirico di Lecce preparato da Vincenza Baglivo e Orchestra Oles di Lecce, dir VS

 

OMAGGIO AD ARTURO ZARDINI

Gen – Mar 2025

Voce ed orchestra: 2fl (Ott), 2ob (C.I.). 2cl, 2fg, 2cor, 2tr, tp, archi, pf, batt e cb jazz

Commissionato da Claudio Mansutti per l’orchestra FVG

1 – Primevere

2 – Buone sere

3 – L’Autun

4 – Cjant di ciampanis

5 – L’ave

6 – La roseane

7 – Ce matine

8 – Gorizia

9 – Serenade, tu as doi voi

10- Distance (Glauco Venier)

11- Serenade, a racuei

12 – Stelutis alpinis

13 – L’emigrant

14 – O glesiuta

15 – Il cant de filologiche furlane

16 – Gust da essi viva

17 – La staccare

18 – Lipe Rosize

8 Mar Teatro Italia di Pontebba con Alba Nacinovich voce, Glauco Venier Pf, Luca Colussi Batteria e Alessio Zoratto CB

15 Set Villa Manin (Teatro di Codroipo per cattivo tempo) Orchestra FVG diretta da Giuliano Medeossi

 

CONVEGNO DEI LONGOBARDI

Apr 2024

Per 2tr, 2trb e perc

Commissionato Flavia Brunetto per la cerimonia d’apertura del convegno

1 – Vikings

2 – Game of Thrones

2 – Kalasnikov (non eseguita)

24 Aprile Cividale eseguito dal quintetto De Claricini

Aprirà i battenti mercoledì 24 aprile a Cividale il IV Convegno internazionale Grimoaldo. Dal ducato friulano al regno, del Centro Studi Longobardi promosso dalla Fondazione de Claricini Dornpacher, dal Comune di Cividale, e dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli.

L’inaugurazione è in programma nella chiesa di San Francesco alle 9.30, con il preludio musicale Regnum Langobardorum con musiche di Ramin Djawadi e Trevor Morris in un’elaborazione di Valter Sivilotti. Ad eseguire la partitura sarà l’Ensemble de Claricini a cura dell’Accademia musicale Antonio Ricci. A seguire, i saluti istituzionali e l’apertura ufficiale dei lavori. Introduce e coordina Tommaso Cerno Direttore de “Il Tempo”.

 

ABBALLALALUNA

Mar – mag 2024

Voce solista, coro ed orchestra di ragazzi: 3 fl, 3 cl, cl basso, sassofoni, tr, 7, 2 pf a 4 mani, 2 chit., chit. Elettrica. Basso e violino

Commissionato dall’istituto comprensivo stefano D’Arrigo di Ali Terme

1 – Bocca di rosa

2 – Donna fugata

3 – I Carrittera

4 – Italia Talia

5 – Mio Fratello

6 – Tammuriata d’amuri

8 Giugno Teatro antico di Taormina con Mario Incudine, Antonio Vasta, Manfredi Tuminello, Pino Ricosta e Francesco Buongiorno con l’orchestra dell’istituto comprensivo Stefano D’Arrigo

 

AL SOLE DI SICILIA

Mar – mag 2024

Voce solista ed orchestra: 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 2 cor, 2 tr, 3 trb, timpani, perc e archi

Commissionato dal M° Vito Clemente per l’orchestra metropolitana di Bari

1 – Gesù cristo sono io – Levante

2 – L’ultimo bacio ed Amore di plastica . Carmen Consoli

3 – Cu ti li dissi – Rosa Balistreri

4 – Echi d’infinito – Mario Venuti

5 – Veramente – Mario Venuti

6 – L’emozione non ha voce – Gianni Bella

7 – Brucia la terra Kaballà e Nino Rota

8 – Ancora ancora ancora – Malgioglio

9 – Sole di Sicilia – Valter Sivilotti

10 – Vitti na Crozza – Popolare

11 – Occhi scuri – Lidia Schillaci

12 – L’era del cinghiale bianco . La cura – Cerco un centro di gravità permanente – Franco Battiato

13 – Malarazza – Domenico Modugno

14 – Un’estate al mare – Franco Battiato

15 – Musica Leggerissima – Colapesce Di Martino

16 – Novumunnu

Mercoledì 12 Sammichele Piazza Vittorio Veneto: Lidia Schillaci, Orchestra Metropolitana di Bari diretta da VS

Repliche:

Giovedì 13 Adelfia piazza Roma

Venerdì 14 Bari Carbonara Casa di Riposo Opara Pia

Sabato 15 Giovinazzo Torre Delle Pietre Rosse

Lunedì 17 Alberobello Largo Martellotta

Martedì 18 Corato Piazza Marconi

Mercoledì 19 Acquaviva delle fonti Scuola Aldo Moro

Giovedì 20 Bari Circolo dei canottieri

Venerdì 21 Terlizzi Scuola don P. Pappagallo

Sabato 22 Casamassima Teatro all’aperto

Lunedì 24 giugno Conversano Via Monsignore Lamberti (diretto dall’assistente di VS)

Martedì 25 Palo del colle Parco Auricarro (diretto dall’assistente di VS)

 

RUGGINE di DEBORAH IURATO

Mag 2024

Per archi

Commissionato da Rosario Sabatino

 

SIMONA MOLINARI

Mag 2024

Per voce ed orchestra: lf, ob, cl, fg, 2 cor, 2tr, trb, 2 perc, arpa ed archi

Arrangiamento di VOLARE chiesto da Piero Romano per l’orchestra della Magna Grecia di Taranto

26 mag Auditorium Gervasio di Matera

27 Teatro Orfeo di Taranto

 

RIMANI QUI duetto ANDREA BOCELLI – ELISA

Mag 2024

Voce solista, coro ed Orch fl,, ob, cl, fg, 4cor, 2tr, 3trb, Tuba, timp., perc., pf, arpa ed archi

Commissionato dalla produzione di Andrea Bocelli per il CD doppio Duets

Onoratissimo di aver collaborato con Giovanni Caccamo, coautore insieme a Matteo Buzzanca di questo bellissimo brano e di averne curato gli arrangiamenti per l’ART l’Orchestra di Budapest con i Solisti dell’Accademia musicale Naonis in studio presso East Recording studio di Francesco Blasig.

Per la futura versione in solo e stato registrato il coro FVG presso lo studio Artesiano di Stefano Amerio.

17 Lug Prima esecuzione con Andrea Bocelli ed Elisa presso il Teatro del silenzio di Modena

Ott esce il cd Bocelli Duets (Universal)

L’amato tenore Andrea Bocelli, il più celebre cantante classico della storia moderna, celebra il suo 30° anniversario come icona globale con il nuovo album Duets – 30th Anniversary.

Questa nuova raccolta definitiva, che abbraccia tutta la sua carriera, contiene tutti i duetti classici con Ed Sheeran, Céline Dion, Sarah Brightman, Dua Lipa, Matteo Bocelli, Stevie Wonder, Jennifer Lopez, Laura Pausini, Giorgia, Christina Aguilera, Veronica Berti, Lang Lang, Ellie Goulding, Edith Piaf, Ariana Grande, Mary J Blige, Cecilia Bartoli, Katharine McPhee, Alison Krauss, Bryn Terfel, Mary J Blige oltre a nuove collaborazioni di superstar come Shania Twain, Chris Stapleton, Gwen Stefani, il Maestro Luciano Pavarotti, Marc Anthony, Lauren Daigle, Matteo Bocelli & Hans Zimmer, Karol G, Sofia Carson, Elisa & Virginia Bocelli. Andrea Bocelli – 30 anni di incontri.

Edizione deluxe con copertina rigida, libro rilegato in custodia con filo di seta in formato DVD, doppio CD, 32 brani tra cui dieci registrazioni inedite e libretto di 32 pagine.


Libro di 48 pagine con foto bonus dall’archivio di Bocelli.

 

NOEMI AL TAOBUK

Mag giu 2023

Voce solista, coro ed orchestra: 2 fl,, 2ob, 2cl, 2fg, 4cor, 2tr, 3 trb, tuba 2 perc. Band ed archi

Commissionato da Antonella Ferrara per il Taobuk

1 – Glicine°

2 – Vuoto a perdere°

3 – Non ho bisogno di te

°Arrangiamenti di Daniele Russo con la supervisione di Valter Sivilotti

2 Giu orchestra del Teatro Bellini di Catania diretta da Gianna Fratta

Teatro Antico di Taormina Rai 3

L’appuntamento culmine dell’intera manifestazione, un gala dedicato alle

eccellenze letterarie e artistiche alla presenza di prestigiosi ospiti internazionali.

Conducono

Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini

Con

Jon FosseJonathan Safran Foer

Marina Abramović

Moses Pendleton and the Momix

Nicoletta Manni

Ferzan Özpetek

Kasia Smutniak

Noemi

Elvira Terranova

Con l’intervento di

Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dal M.o Gianna Fratta

Riccardo Massi, tenore

Un programma di Antonella Ferrara, Presidente e direttore artistico del Festival

Taobuk

Con

Michele De Mieri

Regia di Cristiano D’Alisera

Co-produzione musicale a cura di Teatro Massimo Bellini di Catania

 

OPERA per PATTY PRAVO

Giu 2024

Voce ed orchestra: Orchestra: 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, a cor, 3 tr, 3 trb, timpani, glock, Perć, , pf, 4 tenori e archi e band: chit, basso e batteria

Commissionato da Giovanni Caccamo per una eventuale partecipazione di Patty Pravo a Sanremo

 

SIGNORINA di GIOVANNI CACCAMO

Giu 2024

Sessione di coro

Commissionato da Giovanni Caccamo per una eventuale partecipazione a Sanremo

 

STRANGE KIND OF WOMEN

Apr – Lug 2024

Per voce ed orchestra. Per fl,, ob, 2cl, fg, 2cor, 2tr,2 trb, Tp, archi te band: Voce, chit, basso, hammond e batteria

Commissionato da Piero Romano per l’orchestra della Magna Grecia di Taranto

1 – Black Night (Margherita Gruden)

2 – Burn

3 – Child in Time (Margherita Gruden)

4 – Highway Star

6 – Hush (Margherita Gruden)

7 – In To The Fire

8 – Mistreated (Margherita Gruden)

9 – Perfect Strangers

10 – Smoke on the Water

11 – Space Truckin’ (Margherita Gruden)

12 – Storbringer

13 – Strage Kind Of Women (Margherita Gruden)

14 – Time For Bedlam (Margherita Gruden)

15 – Woman From Tokyo

25 Lug Cortile ateneo dell’università Bari

26 Luglio Mon Reve Taranto,

27 terrazza Lanfranchi Matera, 2

8 Villa comunale Foggia. Diretto da Giovanni Rinaldi

Band Strange Kind Of Women e orchestra della Magna Grecia di Taranto

 

BATTIATICA – AIDA SATTA FLORES E SINFONICA SICILIANA

Giu 2024

Orchestra: 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, a cor, 2 tr, 3 trb, timpani, glock, Perć, , pf, 4 tenori e archi e band: chit, basso e batteria

1 – Il re del mondo

2 – L’animale

3 – Lode all’inviolato

4 – Medley Battiato (l’era del Cinghiale bianco – La cura – Cerco un centro di gravità permanente

5 – Senza voce

21 Lug Fondazione Piccolo di Capo D’Orlando

Aida Satta Flores e Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Giovanni Pasini

22 Lug Palazzo sterei di Palermo

Aida Satta Flores e Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Giovanni Pasini

Aida Satta Flores musica, testi, voce, Giovanni Pasini direttore, Valter Sivilotti, arrangiamenti, Angelo Amico tastiere e programmazioni, Teodolindo Edmondo Negri chitarre elettriche, Mariano Tarsilla basso elettrico, Antonio Alotta, Vincenzo Bonomo, Biagio Di Gesù e Pietro Luppina tenori (Coro Fondazione Teatro Massimo)

Concerti Palermo ore 21 il 19 piazza R. Settimo e il 20 a Villa Piccolo (Capo d’Orlando).

Prima esecuzione assoluta

Aida Satta Flores musica, testi, voce

Giovanni Pasini direttore

Valter Sivilotti, arrangiamenti

Angelo Amico tastiere e programmazioni

Teodolindo Edmondo Negri chitarre elettriche

Mariano Tarsilla basso elettrico

Antonio Alotta , Vincenzo Bonomo , Biagio Di Gesù e Pietro Luppina tenori (Coro Fondazione Teatro Massimo)

Orchestra Sinfonica Siciliana

 

STACEY KENT

Giu- Lug 2024

Per voce ed orchestra. Per 2fl,, 2ob, 2cl, 2fg, 2cor, 2tr, archi e trio jazz + sax

Commissionato da Giancarlo De Lorenzo per festival jazz di Sanremo

1 – Les Eaux De Mars

2 – Photograph

3 – Les amour perdues

4 – Mais una vez

6 – Bullet train

7 – Make it up

8 – I Know I Dream

9 – The changing Lights

10 – If You Go Away

11 – To say Good By

12 – Stamba Saravah

13 – Jardin d’Hiver

16 Luglio Arena Franco Alfano – UNOJAZZ&BLUES FESTIVAL, Jim Tomilson sax e fl, pf Art Hirahara, Cb Alessio Zoratto, batt. Jacopo Zanette Zanette e l’orchestra sinfonica di Sanremo diretta da VS

Vs ha riorchestrato i fiati

Una delle voci più affascinanti e raffinate del panorama jazz contemporaneo.

Con il suo stile sofisticato e la sua interpretazione coinvolgente, Stacey Kent

unisce lo swing delle proprie origini americane alle influenze stilistiche e

linguistiche europee.

Apprezzata in tutto il mondo, amatissima in Francia, Stacey Kent offrirà al

pubblico di Sanremo un’esperienza musicale di classe da grande interprete

del jazz moderno.

 

TALK RADIO AL MITTELFEST CON ALESSIO BONI

Lug 2024

Per orchestra d’archi e combo jazz

Commissionato da Giacomo Pedini per il Mittelfest

1 – La plus belle africaine°

2 – Blue pepper°

3 – What is This Thing Called Love°

4 – Summertime°

5 – Night and Day°

6 – Someone ti Watch Over Me

7 – Distance di Glauco Venier

8 –  Gorizia di Glauco Venier

22 lug presso Chiesa di san Francesco di Cividale per il “Mittelfest”. Alessio Boni narrazione. Testi di Angelo Floramo, Speaker e Regia di Marco Caronna (Assente per malattia).iGlauco Venier pf, Alfonso Deidda sax, Mirko Cisilino tr, Luca Colussi Batteria, Alessio Zoratto cb, Orchestra della Accademia Naonis diretta da VS.

 

TALK RADIO CON ALESSIO BONI

Lug 2024

Orchestra d’archi, pf, sax, tr, batt, cb e voce recitante

Commissionato da Giacomo Pedini per il Mittelfest

1 – La Plus Belle Africaine

2 – Blue Pepper

3 – What is This Thing Called Love

4 – Summertime

5 – Night and Day

6 – Someome to Watch over me

7 – Distance (Glauco Venier)

8 – Gorizia (Glauco Venier)

22 Luglio chiesa di San Francesco per il Mittelfest. Alessio Boni, Glauco Venier, Alfonso Deidda, Mirko Cisilino, Luca Colussi, Alessio Zoratto e l’orchestra della Accademia Naonis diretta da VS.

ideazione, arrangiamenti e direzione musicale Valter Sivilotti

testi Angelo Floramo

speaker e regia Marco Caronna

ricerca storica Elia Pivetta

con Alessio Boni voce recitante

Glauco Venier pianoforte

Mirko Cisilino tromba

Alfonso Deidda sassofono

Orchestra dell’Accademia musicale Naonis

Tra il 1945 e il 1947 Gorizia visse una breve ma intensa parabola musicale all’insegna del jazz. Le

truppe americane di liberazione aprirono infatti una radio che trasmetteva i grandi capolavori di

Benny Goodman, Duke Ellington e dell’allora emergente Frank Sinatra. Talk radio racconta questa

importante esperienza e di come il jazz fu in grado di alimentare i sogni di libertà e rinascita di una

generazione stremata dalla guerra. A partire da un testo di Angelo Floramo, letto da Alessio Boni, e

con la voce radiofonica dello speaker Marco Caronna, l’orchestra dell’Accademia musicale Naonis

accompagna i solisti Glauco Venier, Mirko Cisilino e Alfonso Deidda, nell’esecuzione di brani

arrangiati dal direttore Valter Sivilotti e ci permette di rivivere il forte impatto culturale di questa

storica radio goriziana.

Prima assoluta

 

AMII STEWART

Lug 2024

Voce solista ed Orch fl,, ob, cl, 2fg, 2cor, 2tr, trb, perc., batteria, arpa ed archi

Commissionato dall’Orchestra sinfonica di Sanremo

1 – Cinema paradiso°

2 – Metti una sera a cena°

3 – Night and day°

4 – Oblivion°

5 – The Windmills of your mind°

6 – Every breath you take (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

7 – Medley R&B (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

8 –  Un senso (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

9 – Knock on wood (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

10 – Friends (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

11 –  Perfectly beautiful (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

12 – Ain’t nobody (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

13 – Ancora ancora (Beppe Arezzo archi – fiati e band Daniele Russo)

14 – E penso a te° – non eseguita

15 – Caruso – non eseguita

17 – Stormy Weather – non eseguita

13 – Stormy Weather – non eseguita

2 Ago presso Arena Franco Alfano di Sanremo. Orchestra sinfonica di Sanremo diretta da VS

Back ground vocal due cantanti di Area sanremo: inizia la collaborazione con Area Sanremo

Con il suo carisma contagioso e il suo talento eccezionale, Amii Stewart ha

conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Una star della disco

music, ma anche del teatro, della musica internazionale e italiana con “Grazie

perché” con Gianni Morandi, le collaborazioni con Eros Ramazzotti e le

partecipazioni al Festival di Sanremo.

In questa serata la voce iconica della musica disco e soul incontrerà gli

arrangiamenti sinfonici per un viaggio musicale coinvolgente e pieno di

energia.

 

INCANTI

Lug – Ago 2024

Voce solista ed orchestra: 2 fl,, ob, cl, fg, 2cor, 2tr, pf ed archi

Commissionato da Francesco Zingariello per l’orchestra 131 della Basilicata

1 – La vie en rose

2 – La canzone dei vecchi amanti

7 ago Palazzo Lanfranchi di Matera, Maria Grazie Zingariello e Francesco Zingariello voci,Oorchestra 131 della Basilicata diretta da Grazie Giusto.

8 ago Piazza della cattedrale di Gravina di Puglia, Maria Grazie Zingariello e Francesco Zingariello voci,Oorchestra 131 della Basilicata diretta da Grazie Giusto.

9 ago Chiesa della Immacolata Concezione di Maria Tito Scalo Potenza, Maria Grazie Zingariello e Francesco Zingariello voci,Oorchestra 131 della Basilicata diretta da Grazie Giusto.

la Camerata delle Arti propone “INCANTI”

, un concerto di romanze

dell’opera lirica che vedrà protagonista il tenore Francesco Zingariello, insieme

alla voce di Maria Grazia Zingariello, e l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata,

diretta da Grazia Giusto, con arrangiamenti musicali a cura di Valter Sivilotti e

Angelo Nigro. In programma musiche di Bixio, Piaf, Gastaldon, Brel, Endrigo,

Rendine, Dalla, Tosti, per una magnifica serata dedicata al “bel canto” della

tradizione lirica italiana e con l’esecuzione delle romanze più celebri per tenore,

interpretate da Francesco Zingariello.

“ Un omaggio alla tradizione del belcanto

che rende l’Italia famosa nel mondo – ha spiegato Francesco Zingariello – dando

spazio ad un genere, la “romanza”

, che ha grande fortuna soprattutto nel corso

dell’Ottocento, fino a toccare l’apice del successo negli ultimi decenni del XIX

secolo attraverso la produzione di alcuni compositori italiani che vi si dedicano

in modo quasi esclusivo, tra cui il più famoso di essi è Francesco Paolo Tosti”

. La

stagione concertistica della Camerata delle Arti è sostenuta dal MIC – Ministero

della Cultura, Regione Basilicata, Comune di Matera, Musei Nazionali di Matera.

 

CONCERTO ALLE STELLE – ROMENA

Lug – Ago 2024

Voce solista ed orchestra: fl, ob, cl, fg 2cor, tr, perc.arpa ed archi

Commissionato dalla comunità di Romena

1 – Penso°

2 – Le poche cose che contano°

3 – Le stelle°

4 – La terra è il pane°

5 – Cerco una parola°

6 – Credo°

7 – Dalle tenebre alla luce°

8 – Dolce sentire

9 – Il paradiso dei bambini°

10 – Tornasole°

11 – La sua figura

12 – L’ombra della luce°

13 – La cura°

14 – Un altro sole

15 – Ave Maria + Pace

16 – Ti regalerò una rosa°

17 – Il peso del coraggio°

18 – Lo chiederemo agli alberi°

19 – Che sia benedetta°

20 – Abbi cura di me°

10 Ago Pieve di Romena con Amara, Simone Cristicchi e l’orchestra Oida diretta da VS

Sarà la più suggestiva ed emozionante notte di San Lorenzo quella che si potrà vivere sabato 10 agosto a Romena.
Simone Cristicchi e Amara si esibiranno nel grandissimo prato antistante la meravigliosa pieve romanica, con intorno la bellezza di una campagna incontaminata circondata dalla cintura verde dell’Appennino.

I due artisti, accompagnati da Oida, l’Orchestra instabile di Arezzo, diretta dal maestro Valter Sivilotti, avranno per tetto un manto di stelle cui, in questa serata speciale, dedicheranno le loro canzoni.
Il “Concerto alle stelle” è un evento originale, che i due artisti proporranno in data unica in questo luogo cui sono profondamente legati.

 

CHARLIE PARKER WITH STRINGS CON FRANCESCO CAFISO

Ago 2024

Per 2fl, ob, 2cl, 2cor, 2tr,, e archi trio jazz e sassofono

Nuova versione per l’orchestra sinfonica di Sanremo

1 – Dancing in the dark

2 – East of the sun

3 – Everything happens to me

4 – I’ll Remember April

6 – I’m in the mood for love

7 – If I should lose you

8 – Just friends

9 – Laura

10 – Out of nowhere

11 – Summertime

12 – They can’t take that way

13 – What is this thing called love

20 Ago presso Arena Franco Alfano di Sanremo per UnoJazz&blues Festival

con Francesco Cafiso, Andrea Pozza pf, Marco Valeri batt., Aldo Zumino Cb.

Orchestra sinfonica di Sanremo diretta da VS

Sul palco, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, un vero e proprio

ambasciatore del Jazz italiano nel mondo: il sassofonista Francesco Cafiso,

assieme al suo quartetto.

Insieme riproporranno dal vivo il celeberrimo progetto “Charlie Parker With

Strings”, una registrazione degli anni ‘50 che comprende un repertorio di

composizioni entrate direttamente nella storia: “Summertime”, “I’m in the

mood for love”, “Laura”, “Just Friends”, e molte altre.

Una festa per gli amanti dell’estetica musicale e della miglior tradizione

bebop. Un concerto di puro jazz!

 

ERMAL META SANREMO E CONEGLIANO

Lug – Set 2024

Voce solista, coro ed orchestra: 2 fl,, 2ob, 2cl, 2fg, 4cor, 2tr, 3 trb, tuba 2 perc. Elettronica, pf  ed archi

Commissionato dalla produzione Magna Grecia

1 – Piccola anima

2 – Vietato morire

3 – Dall’alba al tramonto

4 – A parte te (Non eseguita)

5 – Un milione di cose da dirti

6 – Una cosa più grande (Non eseguita)

7 – Finirà bene

8 – Mi salvi chi può

9 – Voce del verbo

10 – Uno

11 – Stelle cadenti

12 – Schegge

13 – Nove primavere

14 – La vita migliore

15 – Un po’ di pace

16 – Ragazza paradiso

17 – Exit music

18 – Non mi avete fatto niente

19 – Molto bene molto male

20 – Straordinario

21 – Amara terra mia

22 – Finche vita non ci separi (scritta per Sanremo)

23 – Io e te (scritta per Sanremo)

24 – Ironica (scritta per Sanremo)

25 – Mediterraneo (scritta per Sanremo)

9 Ago Arena Franco Alfano di Sanremo, orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Piero Romano, al pf VS

27 Settembre Palestra di Conegliano

Orchestra Della Accademia Naonis di Pordenone diretta da Piero Romano, al pf VS

 

RON AL MEDITA FESTIVAL

Ago – Set 2024

Voce solista, coro ed orchestra: fl, ob, cl, fg, 4cor, 23trb, Tuba, Tp, perc, pf ed archi

Commissionato da Piero Romano per l’orchestra della magna grecia di Taranto

1 – Una città per cantare

2 – Le foglie ed il vento

3 – Il gigante e la bambina

4 – Occhi di ragazza

5 – Chissà se lo sai

6 – Futura

7 – Attenti al lupo

8 – Piazza grande

9 – Tutti quanti abbiamo un angelo

10 – Sono un figlio

11 – Più di quanto ti ho amato

12 – Almeno pensami

13 – Vorrei incontrarti fra cent’anni

14 – Joe temerario

15 – Anina

6 Set Oasi dei Battendieri per il Medita Festival. Ron e l’Orchestra della Magna grecia di Taranto

Arrangiamenti Di Giacomo Loprieno e Daniele Russo con la supervisione di VS

 

DALLA PUGLIA A SANREMO DI POLIGNANO A MARE

Ago – Set 2024

Voce ed orchestra:  fl, ob, cl, 2fg, 2 cor, 2 tr, 1 trb 2 perc, pf ed archi

Commissionati da Giancarlo di Lorenzo per l’orchestra sinfonica di Sanremo

1 –  Sigla Sanremo

2 – Volare°

3 – Piove°

4- Un amore così grande°

5 – Non ho l’età°

6 – Dio come ti amo°

7 – La prima cosa bella°

8 – Ci sarà

9 – Guardaspalle°

10 – Come foglie°

13 – Il postino°

14 – Non mi avete fatto niente°

15 – Non è l’inferno

16 – Lontano dagli occhi°

17 – Il gigante d’acciaio

18 – Fai rumore

8 set Piazza suor Maria Laselva, Artisti di Area Sanremo (Preparati da Franca Drioli) e Davide Mancini con l’Orchestra sinfonica di Sanremo diretta da VS

Dalla Puglia a Sanremo: le più belle canzoni del Festival con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Annamaria Rubino “VNLKA”, Dalila Spagnolo, Gabriella Martinelli, Giovanni Giove “Giovami”, Mattia Perelli “Motus”, direzione e arrangiamenti del Maestro Valter Sivilotti e testi originali e voce narrante di Davide Mancini

 

74 – 10 DI SIMONE CRISTICCHI

Set 2024

Voce solista, trio d’archi, perc e pf

Commissionato dalla produzione da Simone Cristicchi

10 set Piazza della loggia di Brescia, evento organizzato dal teatro stabile bresciano.

La canzone conclude il concerto “Torneremo ancora” omaggio a Franco Battiato

 

OMAGGIO A FRANCO BATTIATO MILAZZO

Ago – Set  2024

Voce solista ed orchestra: 2 fl,, 2ob, 2cl, 2fg, 4cor, 2tr, 4 trb, tuba Tp, 2 perc. Arpa basso elettrico ed archi

Commissionato da Rosario Sabatino

1 – La cura

2 – Occhi scuri

3 – Un’estate al mare

 

PARLAMI D’AMORE AL RAVENNA FESTIVAL

Ago 2024

Voce solista ed orchestra: fl, ob, cl, fg, cor, tr, pf e batteria

Commissionato dal Ravenna Festival

1 – Balocchi e profumi

Gli altri brani arrangiati da Davide Coppola

6 Ott Teatro sociale di Frangipane: Mario Incudine, Antonio Vasta, orchestra Corelli diretta dal M° Jacopo Rivani, regia di Pino Strabioli

con Mario Incudine

di Costanza DiQuattro

regia Pino Strabioli

Orchestra La Corelli

direttore Jacopo Rivani

Antonio Vasta pianoforte e fisarmonica

arrangiamenti Davide Coppola e Valter Sivilotti

suono Pino Ricosta

scene Paolo Previtiproduzione Centro Teatrale Bresciano

in collaborazione con ASC Production, Teatro Donnafugata

 

WOMEN ORCHESTRA CON LIDIA SCHILLACI E MARIO INCUDINE

Ott – Nov 2024

Voce solista ed orchestra: fl, ob, cl, sassofono, perc., tastiera, pianoforte, chitarra, basso elettrico, batteria e archi

Commissionato da Rosario Sabatino per la Women Orchestra

1 – La cura

2 – Occhi scuri

3 – Se questo amore

25 nov Teatro Golden di Palermo Women orchestra e Women’s voices con Lidia Schillaci, Mario Incudine a ed altri cantanti ospiti

 

POPCANONE DI PACHELBEL

Nov 2024

6 voci, cl, sassofono, perc, pianoforte, fisarmonica, chitarra, basso elettrico violino

Commissionato da Gianluigi Giacomoni per la Toscanini Next

20 dic Teatro Guglielmi di Massa, Toscanini Next diretta da VS

 

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NAVE DA CROCIERA VIKING VELA CON ALESSANDRO SAFINA

Nov 2024

Per voce, Sequenze e band

Commissionato da Federico Faggion

5 Dic Molo di Trieste Varo della nave Viking Vela con la partecipazione di Sissel Kyrkjebø e Tor Jaran

Apold

 

LA NAVE IN MEZZO AL MARE di MARCO CARONNA

Dic 2024

Per archi

Commissionato da Marco Caronna