TORNEREMO ANCORA. Concerto mistico per Battiato















Ultima data del tour estivo TORNEREMO ANCORA. Concerto mistico per Battiato, in Piazza Torre di Berta, Sansepolcro (AR).
Sabato 3/09/22 H.21:45
Online Ticket.sms https://bit.ly/3BPn5ir
Punti vendita in città: Caffè Gerasmo e Ufficio Turistico in Piazza Torre di Berta
Con Simone Cristicchi, AMARA, Valter Sivilotti alla direzione e arrangiamenti, e con i solisti della Accademia Musicale Naonis Lucia Clonfero, violino – Igor Dario, viola – Alan Dario, violoncello – U.T. Gandhi, percussioni – Franca Drioli, soprano
Venerdì 3 maggio ore 20.30 alla Chiesa di San Marcello al Corso di Roma, presentazione del libro “E nel silenzio il canto” di Fabio Turchini, a seguire lo spettacolo “Turoldo vivo: parole e musica per un domani”. Liturgia della rifessione per soli, coro, orchestrae voci recitanti con musica, videoproiezioni, letture, interpretazioni attorali e voci soliste. Con le musiche originali di Renato Miani, Valter Sivilotti, Giuseppe Tirelli per la regia di Giuliano Bonanni, con la direzione artistica di Giuseppe Tirelli.
Con il coro Le Colone
Giuliano Bonanni Chiara Donada Gianni Nistri attori
con la partecipazione eccezionale della cantante Luisa Cottifogli
Nadia Petrova Emanuela Mattiussi voci soliste
Lucia Clonfero Simone D’Eusanio Elena Allegretto Cristina Nadal quartetto d’archi
Francesco Tirelli
percussioni
Nicola Tirelli
pianoforte / sintetizzatore
testi di
Padre David Maria Turoldo Giuliano Bonanni
Fabio Turchini
Andreas Griphius
direzione
Giuseppe Tirelli
immagini di
Luca A. d’Agostino Francesco Fratto, Roberto Coco
scenografia di
Maurizio Della Negra
costruzioni di
Roberto Ferro
impianti di
Fabiano Giovanni Brotto
video di
Claudio Della Negra Den Baruca
responsabile tecnico e videoproiezioni Maurizio Tell
E’ in uscita “Stefano Fedele”, il nuovo album dell’omonimo artista. Con gli arrangiamenti per quartetto d’archi di Valter Sivilotti, il progetto è stato registrato presso Artesuono di Stefano Amerio con l’autore alla voce e alla chitarra, Simone D’Eusanio e Lucia Clonfero ai violini, Elena Allegretto alla viola e Alessandro Turchet al violoncello. L’album si può acquistare presso l’Angolo della musica di Udine, presso l’edicola di Via Zorutti a Manzano (Ud) o chiedendo all’autore stesso al numero 3396975120.
Venerdì 28 febbraio ore 20.45 all’ Auditorium Comunale di Precenicco “A FORZA DI ESSERE VENTO” per la serata conclusiva di “Faber&Gaber days”, con il Coro “Le Colone“ diretto da Giuseppe Tirelli e le musiche originali e gli arrangiamenti dei compositori Renato Miani, Valter Sivilotti e Daniele Zanettovich.
Per info FOLKCLUBBUTTRIO.IT . Replica giovedì 6 marzo ore 20.45 al Teatro Splendor – Auditorium della Fratta di San Daniele del Friuli.
A 15 anni dalla scomparsa di De Andrè, lo spettacolo creato da Giuseppe Tirelli per il decennale della scomparsa di Faber viene riproposto con nuovi arrangiamenti ed anche brani non presenti nella prima edizione. Lo spettacolo comprende interventi musicali e letture su temi quali il rapporto con gli altri, la convivenza, la buona novella, l’incontro con gli “ultimi”, la pace, la tolleranza, l’incontro con l’uomo e la fede. In ciò si inserisce anche un ricordo di don Gallo, prete genovese scomodo e grande amico di Faber. Compongono la parte musicale elaborazioni da brani di De Andrè e musiche originali realizzate dai compositori del Conservatorio di Udine Daniele Zanettovich, Renato Miani e Valter Sivilotti (che ha curato la trascrizione dei testi e l’adattamento ritmico-melodico dal genovese al friulano).
Coro “Le Colone” di Castions di Strada dir. Giuseppe Tirelli
Quartetto d’archi: “Piero Pezzè’” (Nicola Mansutti, Lucia Clonfero violino Elena Allegretto viola violino Mara Grion violoncello)
Fabio Serafini contrabbasso
Sebastiano Zorza fisarmonica
Giacomo Salvadori, Francesco Tirelli percussioni
Cristina Mauro, Emanuela Mattiussi, Francesco Tirelli voce solista
Roberto Bonanni, Gianni Nistri letture
Giuseppe Tirelli direzione
Claudio de Maglio regia