Articoli

Mogol racconta Mogol. L’avventura…

Per la prima volta dopo il lockdown, con gli arrangiamenti e la direzione di Valter Sivilotti, oggi alle 21 si alza il sipario al Teatro Italia di Gallipoli. Si riparte con lo spettacolo: “Mogol racconta Mogol. L’avventura…”. Il concerto, appassionato viaggio musicale nell’universo di colui che è considerato uno dei più grandi autori di testi della musica italiana, vede protagonisti sul palco Mogol, il cantante Michele Cortese e l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES.

Le poche cose che contano

Stasera 7 ottobre 2020 Simone Cristicchi e OIDA – Orchestra Instabile Di Arezzo con gli arrangiamenti e la direzione di

Valter Sivilotti in “Le Poche Cose Che Contano”
Stasera #7ottobre su Tv2000 alle 21.50
Tre serate evento di #tv2000 con #SimoneCristicchi e don Luigi Verdi. L’artista e il religioso, che trent’anni fa ha fondato la Fraternità di #Romena in una pieve del Casentino. Cristicchi è di casa a Romena in nome di un’amicizia alimentata da un dialogo intorno al valore delle cose e all’amore per la bellezza. Il filo conduttore televisivo è il racconto di dieci parole dalle quali ricominciare per cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda

Radiodervish e Oles

Continua il successo di “Classica”, il concerto dei Radiodervish con l’ Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES che il 3 ottobre (ore 21) approda per la prima volta a Bari nel cortile della Chiesa del Redentore, ospiti di BIJ2020.
L’occasione è imperdibile, i suoni del mediterraneo incontrano la musica sinfonica negli arrangiamenti di Valter Sivilotti che dirige l’OLES.
Ingresso: € 15 + diritto di prevendita
Prevendita presto disponibile su Ciaotickets:

Vecchio Frack

Sold out!
Appuntamento stasera con “VecchioFrack”, l’omaggio a Domenico Modugno della Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES
con Peppe Servillo “Italian Portraits”
e Javier Girotto. A Copertino (Le), Santuario Santa Maria della Grottella, start ore 21.

VECCHIO FRACK – Omaggio a Domenico Modugno

Un repertorio straordinario, affascinante con
Peppe Servillo “Italian Portraits”
Javier Girotto
Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES
LECCE, giovedì 20 agosto 2020 – ore 21.00
Ex Convento dei Teatini
Nell’ambito della rassegna “Al Chiaro di Luna”

Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia

La musica partenopea con Enzo Gragnaniello OfficialPage
al Festival della Val d’Agri e il nuovo progetto “Omaggio a Mia Martini” arrangiato da Valter Sivilotti
Domenica 2 agosto a Calvello (PZ) in Piazza G. Falcone alle ore 21.00 l’ Orchestra della Magna Grecia
diretta da Valter Sivilotti
e la splendida voce di Serena Brancale
Lunedì 3 agosto a Villa D’Agri – p.zza Zecchettin ore 21.00 Orchestra della Magna Grecia
diretta da Piero Romano, special guest Serena Brancale

I Promessi Sposi

Quando composi, per

Le Giornate del Cinema Muto

del 2018, la colonna sonora per la pellicola di M. Bonnard “I PROMESSI SPOSI” (1922), pensai ad una sonorizzazione moderna per traghettare il passato verso il futuro e cercare così di di rendere immortale tale capolavoro…

Orchestra Ferruccio Busoni -Trieste
Potete guardare/ascoltare il capolavoro di Bonnard su Silent stream – http://www.giornatedelcinemamuto.it/the-silent-stream/

Nino Buonocore e l’Orchestra della Magna Grecia

Se non trovi le parole…io saprò capire….
SCRIVIMI, la nuova produzione di Nino Buonocore con gli arrangiamenti di Valter Sivilotti
Nino Buonocore – voce e chitarra
Gianluca Podio – direttore
Valter Sivilotti – arrangiamenti per Orchestra della Magna Grecia
di Taranto
08/07/2020 – Villa Peripato, Taranto (MT)
09/07/2020 – Mulino Alvino, Matera (MT)
11/07/2020 – Anfiteatro Pisciolo, Viggiano (PZ)

Maraveis in sfrese – Meraviglie socchiuse

PRIMA VISIONE
Maraveis in sfrese – Meraviglie socchiuse

Per lo spazio “Sabato classica”, in onda sabato 27 giugno alle 19.45 su Rai5, Rai Cultura propone il concerto in prima visione “Maraveis in sfrese” (Meraviglie socchiuse), eseguito per il Mittelfest 2019 dalla Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta da Walter Themel, con la partecipazione del Nuovo AuriCorale Vivavoce diretto da Monica Cesar. Testi in lingua friulana Carlo Tolazzi, voce recitante Chiara Donada, danzatrice Matilde Ceron. Produzione Mittelfest 2019 e ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana). In programma: Valter Sivilotti – Imni dal Friûl; Alfredo Scannact – Sinfonia (revisione critica di D. Zanettovich); Adriano Galliussi – Movimento per orchestra (versione orchestrale di Walter Themel); Daniele Zanettovich – Sinfonia XI super tema aquileiensis; Cecilia Seghizzi – Luna (testo di Biagio Marin); Gianfranco Plenizio – Movimento dalla Murfaust Suite; Antonín Dvořák – Danza Slava in mi minore op. 72 n. 2. Regia Ermanno Fabris.

Radiodervish e Orchestra Oles – La fabbrica delle parole

Sabato 20 giugno 2020, ore 18

AL VIA “LA FABBRICA DELLE PAROLE”, UN PERCORSO PERMANENTE SULL’ARTE DELLA STAMPA AL CONVITTO PALMIERI DI LECCE.

E PER L’OCCASIONE DALLE ORE 21 (SU PRENOTAZIONE)
I SUONI DEL MEDITERRANEO INCONTRANO LA MUSICA CLASSICA:
I RADIODERVISH IN CONCERTO CON L’ORCHESTRA SINFONICA OLES

Fabbrica delle parole, ovvero una fabbrica di confronti e incontri; fabbrica di pensieri da partecipare e di letture; fabbrica di sguardi e stupori, di riviste e di intellettuali militanti che hanno realizzato “fogli di poesia”; fabbrica di libri, di storie e di futuro che riguardano tante comunità: si configura così questo percorso permanente sull’arte della stampa, che in realtà è un lungo viaggio in cui narrazioni e storie si intrecciano in un itinerario visivo che incontra macchine tipografiche e computer degli albori, caratteri tipografici e altri strumenti che segnano l’evoluzione della tipografia. Ma è anche un luogo vivo, un laboratorio, in cui esperienza e idee si uniscono grazie ad attività didattiche.
Non è un caso che la Fabbrica delle parole si inserisca nel percorso intrapreso dal Convitto Palmieri di Lecce, che con la Biblioteca Bernardini si sta sempre più indirizzando come epicentro di percorsi plurali riguardanti la cultura del libro e la lettura, intesa come processo di rigenerazione delle coscienze e di progettazione di possibili futuri che incontrano anche le arti attraverso mostre, pubblicazioni, teatro, cinema e musica, grazie all’impegno delle associazioni e delle tante realtà coinvolte.