Articoli

Musica nei borghi

“Musica nei borghi” è tornata!
La rassegna della Sinfonica Sanremo che unisce la bellezza della musica e la bellezza del territorio per il secondo anno sarà dedicata a Domenico Modugno per riscoprire il messaggio, il linguaggio, l’attualità dei suoi brani.
Tredici nuove canzoni arrangiate dal M° Valter Sivilotti e interpretati da Peppe Voltarelli che in questi mesi ha lavorato al progetto con il M° Giancarlo De Lorenzo.
Nelle foto alcuni immagini del primo concerto a Perinaldo.

Calendario completo:
13/07/2025: Sagrato della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano -TORRE PAPONI
19/07/2025: Chiostro degli Agostiniani – PIEVE DI TECO
20/07/2025: Piazza Marconi – BADALUCCO
21/07/2025: Sagrato Chiesa Nostra Signora della Visitazione – CIPRESSA
22/07/2025: Piazza Scovazzi – SANTO STEFANO AL MARE
26/07/2025: Sagrato della Chiesa del Santi Giuseppe e Antonio – ARMA DI TAGGIA
27/07/2025: Chiesa vecchia di S. Nicolò – BAJARDO

Tutte le info su www.sinfonicasanremo.it

Photo credits: Alessio Bruna

MUSICHE DEL MONDO – ANTONELLA RUGGIERO in concerto al Festival della Musica nel Paesaggio

Con questo incantevole progetto, diamo inizio ad una bellissima collaborazione fra la nostra Orchestra Sinfonica dell’ Accademia Musicale Naonis e l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo
che, da AreaSanremo Experience, il percorso musicale dedicato ai giovani cantanti, presenta la giovane cantautrice Angela Mignogna in arte ZANZE ad apertura del concerto.
Orchestra Sinfonica dell’ Accademia Musicale Naonis di Pordenone
ANTONELLA RUGGIERO
ZANZE Areasanremo

domenica 29 giugno 2025
ore 21.15
Castello di Conegliano
Tutte le info su: www.musicanelpaesaggio.it
Vi aspettiamo!

DALLA PUGLIA A SANREMO: LE PIÙ BELLE CANZONI DEL FESTIVAL

Domenica 8 settembre ore 21
Piazza Suor Maria Laselva a Polignano a Mare
Direzione e arrangiamenti di Valter Sivilotti
Un concerto-show diretto dal M° Valter Sivilotti che ha curato anche gli arrangiamenti e, con la vocal coach Franca Drioli ArteVoce , ha lavorato con cinque giovani artisti pugliesi provenienti da #AreaSanremo: Dalila Spagnolo, Annamaria Rubino VNLKA, Gabriella Martinelli, Giove Giovami, Mattia Perelli Motus .
Tredici brani per omaggiare gli artisti pugliesi che hanno trionfato o si sono distinti sul palco dell’Ariston a partire dal 1954 con la prima vittoria di un pugliese al #FestivaldiSanremo.
Un racconto arricchito dai testi originali curati da Davide Mancini – presentatore e voce narrante dello spettacolo – con il supporto dell’autore Achille Jachetti.
Un’occasione per riscoprire brani che sono entrati nella storia e tante storie legate agli artisti che, partendo dalla #Puglia, sono arrivati a #Sanremo da dove hanno fatto #volare in alto i loro sogni!
Un’occasione per far incontrare i brani interpretati da vere e proprie icone della musica italiana, con il mondo, lo stile e la sensibilitá di cinque giovani artisti pugliesi che ieri sera – per la prima volta – davanti a oltre duemila persone, si sono esibiti con la #sinfonicasanremo affrontando il palco come big.
Grazie a Renzo Rubino per la sorpresa e a Peppe Voltarelli .
Ringraziamo il pubblico per l’accoglienza, la calorosa partecipazione, gli applausi a scena aperta e la standing ovation!
Grazie anche al sindaco Vito Carrieri e la sua giunta, Aldo Patruno Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia, Pippo Balestrieri, i tecnici palco, audio e video e tutte le persone che hanno lavorato dietro le quinte alla buona riuscita della serata.
Grazie a Chicca Dedali, Assessore Cultura, Sinfonica, Patrimonio, Centri Storici e Frazioni del Comune di Sanremo e ex vice presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che, fin dallo scorso autunno, ha creduto a questa nuova originale produzione.
E un grazie speciale ai professori della grande #SinfonicaSanremo!
Photo credits: Fulvio Bruno