XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino
/in news/da caterinaSarà Simone Cristicchi il “testimonial” inaugurale del cartellone di eventi nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia al XXXVII Salone Internazionale del Libro, Torino
Giovedì 15 maggio 2025, alle 18:00, aprirà fra parole e musica, in duo con il direttore d’orchestra Valter Sivilotti, un percorso legato al confine: raccontando il legame speciale che, attraverso i suoi spettacoli, ha contribuito a far conoscere storia, cultura e peculiarità del territorio dell’estremo nord-est d’Italia.
Lingotto | Pad. Oval | Spazio Friuli Venezia Giulia – V140-V139
Posti disponibili senza prenotazione
con Simone Cristicchi, Alessandro Mezzena Lona, Valter Sivilotti
FOTO di Massimo Battista, Trieste
Talk Radio
/in news/da caterinacon Alessio Boni
e la nostra meravigliosa Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis
Jazz e Libertà nella Gorizia del 1945
martedì 6 maggio ore 20:45
Teatro “G. Verdi” di Gorizia
Tra il 1945 e il 1947 Gorizia visse una breve ma intensa parabola musicale all’insegna del jazz. Talk radio racconta questa importante esperienza e di come il jazz fu in grado di alimentare i sogni di libertà e rinascita di una generazione stremata dalla guerra.
Ideazione, arrangiamenti e direzione musicale: Valter Sivilotti
testi Angelo Floramo
speaker e regia Marco Caronna
ricerca storica Elia Pivetta
Al pianoforte Glauco Venier
Alla tromba Mirko Cisilino
Al sassofono Alfonso Deidda
contrabbasso Alessio Zoratto
batteria Luca Colussi
DALLA CULLA ALLA CROCE
/in news/da caterinaIeri sera a Mazzarino (Cl) e questa sera a Piazza Armerina
OGGI a PIAZZA ARMERINA 15.04.2025 con un cast incredibile
Fondazione Federico II presenta Mario Incudine “DALLA CULLA ALLA CROCE”, Oratorio per voci, coro, orchestra e strumenti popolari, versi e musica di Mario Incudine. Con la Women Orchestra diretta da Valter Sivilotti e con la partecipazione del coro: il Cuore di Argante
Un’opera musicale e teatrale senza tempo, che fonde l’orchestra classica agli strumenti popolari, i cori alle voci soliste, i versi alle immagini. Una narrazione circolare che accarezza la nostalgia e guarda al futuro, che ci ricorda — anno dopo anno — che quella culla e quella croce sono il cuore pulsante della nostra storia.
Martedì 15/04/2025
Piazza Armerina (EN)
Basilica Cattedrale
Con
Orchestra – Women Orchestra
Direzione – Valter Sivilotti
Coro – il Cuore di Argante
Mario Incudine – voce, chit. acustica, chit. battente, mandola, ciaramella
Anita Vitale – voce
Antonio Vasta – piano, fisarmonica, zampogna “a paru”, organo, organetto
Alessandra Pipitone – pianoforte (in due brani)
Manfredi Tumminello – chit. acustica, chit. classica, bouzouki e ukulele
Pino Ricosta – ukulele basso e basso elettrico
Francesco Bongiorno – batteria e percussioni
// ɪɴғᴏ ʙᴏᴏᴋɪɴɢ #ascproduction
Tel 0921 766342
Chat 320 843 9661
posta.asc@gmail.com
Mogol per i 50 anni di Teatro a Pontebba
/in news/da caterinaDue serate con il Maestro MOGOL, Michele Cortese e la nostra meravigliosa Orchestra dell’ Accademia Musicale Naonis
Con noi Marco Bianchi (chitarre, arrangiamenti) e U.T.Gandhi
Sabato 12 aprile 2025 a Pontebba
e domenica 13 aprile 2025 a Cordenons
Giulio Mogol
Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis
Valter Sivilotti, arrangiamenti e direttore
con la partecipazione di Michele Cortese
CONCERTO OMAGGIO PER GLI ABBONATI DELLA STAGIONE 2024/2025 DI PONTEBBA. Gli abbonati possono ritirare il biglietto omaggio alla Biglietteria del Teatro oppure all’Ufficio IAT negli orari di prevendita entro il 4 marzo.
Per tutti, i biglietti saranno in vendita a partire dal 5 marzo online su ertfvg.it oppure in teatro e all’Ufficio IAT negli orari di prevendita.
Programma
Evento speciale – 50 anni di Teatro a Pontebba
Mogol racconta Mogol è il titolo di questo concerto, nel quale Giulio Mogol sarà sul palco insieme all’Orchestra sinfonica dell’Accademia musicale Naonis di Pordenone, diretta dalla bacchetta del maestro, arrangiatore e compositore Valter Sivilotti, per ripercorrere le tappe di una sfolgorante carriera da autentico “poeta della canzone italiana” e gli “anni formidabili” delle collaborazioni artistiche con Lucio Battisti e altri big della musica come Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi, Dalla.
Lo spettacolo, promette grandi “Emozioni”, per riprendere il titolo di uno dei più celebri brani firmati dalla coppia Battisti-Mogol, sodalizio cui lo spettacolo riserverà uno spazio particolare, unendo insieme aneddoti, racconti, confidenze e canzoni ormai entrate nel repertorio collettivo. Attraverso le canzoni s’intraprende un viaggio dentro la vita artistica di Mogol, negli oltre cinquant’anni della sua carriera come autore di testi raffinati, soprattutto per il linguaggio fascinoso e raffinato. L’ autore delle più belle canzoni italiane, con grande intensità si “racconta” in Teatro e raccontando se stesso, rivela un’era speciale della musica leggera italiana.
Insieme a Mogol si ripercorreranno i più bei momenti della sua carriera artistica: curiosità, piccole confidenze, aneddoti vissuti nella strada percorsa insieme con il suo grande amico Lucio Battisti. Una serata di grande emozione e intensità musicale, dove l’estro e la poetica trovano un percorso originale grazie all’orchestra dell’Accademia Musicale Naonis, diretta dal maestro Valter Sivilotti, noto e pluripremiato compositore friulano e alla voce del talentuoso cantautore pugliese Michele Cortese, già vincitore con gli “Aram Quartet” della prima edizione di X Factor 2008 e da tempo attivo come autore ed interprete solista.
Zardini Sinfonico
/in news/da caterinaZardini in chiave jazz: le Villotte friulane diventano sinfoniche grazie all’incontro tra la FVG Orchestra diretta da Valter Sivilotti, il pianoforte di Glauco Venier e la voce di Alba Nacinovich. Un concerto per riscoprire l’eredità musicale di Arturo Zardini in programma giovedì 10 aprile, alle 20.45, al Teatro Zancanaro di Sacile.
Carmina Balcanica
/in news/da caterinaTorna , un caleidoscopio di suggestioni, , una sinfonia che è una mappa delle acque, un atlante di emozioni, uno sguardo sognante verso l’altra sponda dello stesso mare. che parlano di luoghi lontani dove l’acqua diventa il filo conduttore. Questo è:
musiche Valter Sivilotti
con
Dorina Leka / Albania
Elsa Martin / Italia
Tatjana Mihelj / Slovenia
Maya Sar /Bosnia Erzegovina
Coro del Friuli Venezia Giulia
Mateja Černic maestro del coro
:
Geremy Serravalle, Nicola Tirelli, Davide Tomasetig tastiere
Marco Bianchi chitarra
Alessandro Turchet basso
Luca Carrara batteria
Valter Sivilotti pianoforte e direzione
Monica Mosolo voce recitante
20:45
Cividale del Friuli (UD), Teatro Ristori
info:
Teatro Ristori 0432 731353
Parlami d’amore
/in news/da caterinaCari Amici, domani 26 marzo, saremo a Trieste per questa nuova e bellissima collaborazione
Accademia Musicale Naonis
Mario Incudine
CTB Centro Teatrale Bresciano
ASC Production
ZARDINI SINFONICO
/in news/da caterinaUn omaggio ad un grande della nostra terra, il compositore Arturo Zardini (1869 – 1923)
Dalle composizioni di Zardini e di Glauco Venier, ispirato dalle sonorità jazz e mitteleuropee, ho scritto gli arrangiamenti orchestrali per la FVG Orchestra per questo incantevole progetto
Questa sera al Teatro Ristori di Cividale | ore 20.45
E in replica il 10 aprile al Teatro Zancanaro
Vi aspetto!
ERT FVG
TORNEREMO ANCORA | Concerto mistico per Battiato
/in news/da caterinaQuesta sera al Teatro Vivaldi di Jesolo, ore 21.00
TORNEREMO ANCORA | Concerto mistico per Battiato
Dopo Imperia (14 marzo) e Vezzano Teatro Valle dei Laghi (15 marzo), due date a Jesolo, ieri sera e questa sera
Vi aspetto per condividere con voi questo emozionante progetto.