Articoli
Sanremo – SIMONE CRISTICCHI ‘Quando Sarai Piccola’
/in news/da caterinaCon grande emozione ci stiamo preparando per la serata finale del 75. Festival della canzone italiana
CODICE TELEVOTO 19 ️ #Sanremo2025
Vota per SIMONE CRISTICCHI ‘Quando Sarai Piccola’
https://simonecristicchi.snrm.it/
E’ POSSIBILE
esprimere fino a tre voti per ogni serata del Festival;
votare nel corso di tutta la serata, dall’apertura del televoto a inizio puntata fino alla chiusura.
Grazie di cuore a tutti
SANREMO 2025
/in news/da caterinaUn invito speciale, quello di Simone Cristicchi alla direzione d’Orchestra alla 75a edizione del Festival della canzone italiana.
Io e Simone ci conosciamo da parecchi anni e dal 2011 abbiamo collaborato a numerosi progetti, molto diversi tra loro: da MAGAZZINO 18, all’ omaggio a Sergio Endrigo, da PARADISO, a TRIESTE 1954 a TORNEREMO ANCORA, l’ omaggio al maestro Battiato insieme ai Solisti dell’Accademia Musicale Naonis.
Considero Simone un Artista unico, impossibile da etichettare, per la qualità della sua scrittura e il suo sguardo attento ai grandi temi sociali.
A Sanremo2025 affronterà con grande delicatezza una tematica profonda e universale, capace di toccare il cuore di tutti.
QUANDO SARAI PICCOLA, è una vera poesia, in cui la melodia si fonde perfettamente con l’interpretazione di Simone.
Mi hanno colpito anche le reazioni dell’Orchestra: alla prima prova a Roma, dopo la lettura dello spartito, l’emozione era palpabile.
Questo brano, che Simone custodiva da cinque anni, è un vero gioiello.
E nella serata dedicata alle cover, ci sarà leAMARA straordinaria AMARA e insieme a Simone daranno vita ad una emozionante versione de LA CURA di Franco Battiato.
Sono fiero di accompagnarli e far parte di questa magia.
AreaSanremo Music Week
/in news/da caterinaInizia oggi una bellissima settimana di canzoni, talenti ed opportunità per i giovani artisti
Onorato di far parte del meraviglioso Team di AreaSanremo!
Ecco tutte le informazioni:
Inizieranno oggi pomeriggio al Palafiori le audizioni di AreaSanremo2024 (calendario completo su www.area-sanremo.it)
Il 22 novembre la finale e la proclamazione dei 10 vincitori di Area Sanremo che sabato 23 novembre si esibiranno davanti a Carlo Conti e alla Commissione RAI che sceglierà 2 giovani artisti che prenderanno parte alla finale di SanremoGiovani trasmessa in diretta dal Teatro del Casinò il 18 dicembre su Rai 1.
Il 22 novembre sarà assegnata anche la Targa Vittorio De Scalzi , un riconoscimento legato al grande artista ligure scomparso nel 2022 che ha ricoperto fino all’ultimo ruoli importanti all’interno di AreaSanremo e che ha sempre dimostrato grande attenzione e sensibilità verso le nuove generazioni di artisti. La targa nelle precedenti edizioni è stata assegnata a Giordana Petralia in arte “Nausica” (2023), Sarah Toscano (2022), Salvatore Celesia in arte “Salvat” (2021) che ha ricevuto il riconoscimento dalle mani dello stesso De Scalzi.
Qualunque sarà l’esito delle audizioni tante le opportunità che permetteranno a tutti di poter arricchire le proprie conoscenze, fare incontri ed esperienze utili per il proprio percorso, avere tante occasioni per esibirsi.
Nel corso dell’ #AreaSanremoMusicWeek ci sarà modo di scoprire il dietro le quinte del #Festival, questa magica “città della Musica” e l’inaspettato mondo dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Per alcuni candidati ci sarà anche l’opportunità di iniziare un percorso gratuito per prendere parte ad alcune produzioni della Fondazione, come è accaduto la scorsa estate con i concerti: “Omaggio a Vittorio De Scalzi”, “Amii Stewart Sinfonica” e “Dalla Puglia a Sanremo: le più belle canzoni del Festival”, concerto che si è svolto a settembre a Polignano a Mare.
Per questo tutti i giorni i candidati di Area Sanremo potranno partecipare a momenti di confronto, conoscenza reciproca e feedback condotti dal M° Valter Sivilotti (pianista, compositore e direttore d’orchestra che ha lavorato scrivendo e arrangiando per i più noti artisti cantautori italiani) e Franca Drioli (docente di canto moderno, vocalità e interpretazione).
Al Palafiori sarà possibile anche partecipare a “Area Sanremo Talk”, un ciclo di incontri con professionisti della musica e addetti del settore, per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, lasciarsi ispirare, prepararsi al futuro… che sia sul palco del Festival o su un “open stage” in una grande città:
DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 18.00
“La musica è un lampo” con Stefano Senardi
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 17.00
“La valorizzazione dei talenti artistici attraverso l’innovazione tecnologica” con Stefano Frosi di OpenStage.
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 17.00
“Come si prepara un’esibizione con l’orchestra (non solo al Festival)” con il M° Valter Sivilotti e il M° Franco Invidia (primo violino dell’Orchestra del Festival)
Gli incontri saranno moderati da Maurilio Giordana, speaker di Radio Onda Ligure 101.
Come ogni anno la famiglia Vacchino aprirà le porte del “tempio della musica italiana” ai giovani di Area Sanremo per far conoscere il teatro dove ognuno di loro sogna un giorno di poter cantare. Un’attività che quest’anno sarà arricchita dall’incontro con alcuni professionisti che hanno lavorato dietro le quinte dell’Ariston e che racconteranno la loro esperienza:
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE DALLE 10.30 ALLE 12.30
“Il mondo della sala stampa del Festival” con Luca Ammirati
VENERDÌ 22 NOVEMBRE DALLE 11.00 ALLE 13.00
“Dietro le quinte di 41 Festival!” con Pippo Balistreri
Lunedì, martedì e giovedì, anche la sede del Club Tenco – Premio Tenco aprirà le porte ai giovani di Area Sanremo per far loro conoscere la storia, attività del Club e le opportunità per le nuove generazioni di cantautori.
E per finire tante occasioni di esibirsi anche per la città con ”Area Sanremo Open Fest”. Un’occasione per far conoscere la propria arte e personalità, socializzare ed essere protagonisti di una vera e propria festa della musica che coinvolgerà tutta Sanremo.
Un totem OpenStage sarà a disposizione davanti al Palafiori lunedì 18 e martedì 19 novembre.
Nel corso della settimana i candidati di Area Sanremo potranno proporre autonomamente esibizioni serali in alcuni locali predisposti ad accoglierli segnalati alla pagina: https://www.area-sanremo.it/…/area-sanremo-music-week…/
Per finire venerdì 22 novembre dopo le premiazioni sarà organizzata una grande festa offerta dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo in collaborazione con Gruppo Eventi / Casa Sanremo dedicata a tutti i candidati.
Qui a Sanremo Città della Musica è tutto pronto. Vi aspettiamo!
DALLA PUGLIA A SANREMO: LE PIÙ BELLE CANZONI DEL FESTIVAL
/in news/da caterinaRon al Medita Festival
/in news/da caterinaCari amici, ci stiamo preparando al con !
Con Giacomo Loprieno e Daniele Russo abbiamo scritto gli arrangiamenti per l’Orchestra della Magna Grecia:
in scaletta “Una città per cantare”, “Non abbiam bisogno di parole”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, “Piazza Grande”… “Futura”… per ricordare l’arte immensa di Lucio Dalla.
Fra poco inizieremo le prove…
RON – Rosalino Cellamare
Orchestra della Magna Grecia L.A. Chorus Medita Festival il Festival Pop Sinfonico del Mediterraneo
Vi aspetto a Taranto il 6 settembre all’ Oasi dei Battendieri | ore 21.00
Biglietti su Vivaticket
LA GRANDE ARTE IN CONCERTO
/in news/da caterina

Passione
/in news/da caterina


Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato
/in news/da caterinaPlenitude’s Sound of Change
/in news/da caterina




