Articoli

Achille Lauro al MArTA

Il secondo “Quadro sonoro” prende vita attraverso il brano “la Grande Madre”
Dopo la presentazione del Primo “Quadro sonoro” realizzato dal premio Oscar Dario Marianelli, è stato registrato il 17 dicembre presso il MArTA – Museo Archeologico di Taranto, il secondo “Quadro Sonoro” composto da Achille Lauro ed ispirato dalle Veneri di Parabita. Il brano è stato eseguito da 30 maestri dell’Orchestra ICO della Orchestra della Magna Grecia diretti dal Maestro Piero Romano con l’orchestrazione di Valter Sivilotti e le percussioni di U.T.Gandhi – Borderline””
Durante la visita al Museo Achille Lauro è stato catturato dalla bellezza delle Veneri di Parabita– le statuine in osso rappresentanti le prime forme femminili, la Grande Madre della fertilità e l’inizio della creazione- che lo hanno ispirato per la composizione. L’artista ha voluto ringraziare i Maestri Piero Romano e Valter Sivilotti per il lavoro che è stato fatto ed il calore umano che sente ogni volta che torna a Taranto.
Achille Lauro ha voluto spiegare quello che il brano lascerà alle persone che lo ascolteranno: “Il brano rappresenta il percorso che facciamo nella nostra vita, attraverso il suono dolce dell’inizio che rappresenta la nascita che solo una madre può dare, il suono più intenso che rappresenta la crescita, le sfide che dovremmo affrontare contro noi stessi, i toni più cupi che ci fa scontrare con la tragicità della vita, concludendo con dolcezza per cercare di ricostruire il ciclo della vita e quindi la rinascita”. Ha concluso ringraziando l’Orchestra per il lavoro di squadra e per la condivisione della musica.
Presente anche l’assessore alla Cultura del Comune di Taranto Fabiano Marti il quale è stato molto felice della continua collaborazione di Achille Lauro definendolo “Padrino delle cose belle”, il quale mette in luce e valorizza -grazie alla sua capacità di plasmarsi in ogni occasione- il nostro territorio e patrimonio culturale facendo avvicinare anche le generazioni più giovani.
Il Maestro Piero Romano ha ringraziato calorosamente la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva Degl’Innocenti per aver dato l’opportunità all’Orchestra Magna Grecia di vivere queste esperienze musicali capaci di arricchire il patrimonio artistico, culturale e storico della città di Taranto.
Questa fiducia ha dato la spinta necessaria per dare vita a questa creazione capace di unire e consolidare il rapporto artistico con Achille Lauro partito nel 2020 con il MEDITA FESTIVAL.
Questi sono i primi due quadri Sonori, che andranno a costruire un percorso turistico Musicale innovativo che porterà la Città di Taranto ad essere un unicum nel panorama internazionale quando nel 2026 – in occasione dei Giochi del Mediterraneo – sarà completo con tutti 15 i Quadri sonori”.
🗞Questo bellissimo articolo è di 🖋Federica Pompamea (pubblicato il 18 Dicembre 2022) che ringrazio di cuore e ringrazio tutti gli artisti che hanno preso parte a questo grandissimo progetto, in primis il Maestro Piero Romano e la sua meravigliosa orchestra, il Museo MArTA e la sua direttrice Eva Degl’Innocenti, la città di Taranto e l’assessore Marti e poi lui, Achille Lauro che con le sue idee e suggestioni sonore, ha ideato e condiviso con me questo “quadro sonoro” di forte impatto e di grande emozione 🤗
Grazie di cuore
Valter 🎶

MALIKA AYANE in Concerto

Taranto , MediTa Festival con l’ Orchestra della Magna Grecia
Un nuovo progetto e nuovi arrangiamenti curati assieme a Daniele Russo per la meravigliosa Malika e la straordinaria orchestra della Magna Grecia 🎶
📅Domenica 11 settembre – ore 21:15
📍Taranto – Rotonda del Lungomare
ℹ️Per informazioni rivolgersi al botteghino dell’Orchestra Magna Grecia in via Giovinazzi 28, nei seguenti orari:
Dal lunedi al venerdi: 10-13 e 17-20
Sabato: 10-13
☎392 9199935
_____________________
MediTa Festival è una rassegna promossa dall’Orchestra della Magna Grecia con il Comune di Taranto e Taranto Capitale di Mare

“RIBELLI – Storie di Sfide”

Federico Buffa – giornalista sportivo
Marco Caronna- voce
Orchestra della Magna Grecia
Valter Sivilotti – direttore
Concerto al tramonto
Il giornalista Federico Buffa, in una intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro. Si raccontano i “Ribelli” sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Buffa risponde a domande, ad immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia che avrò l’onore di dirigere
03 luglio 2022 ore 20.00 Sun Bay Lido
Per informazioni:
via Giovinazzi 28, Taranto
392/9199935
Biglietti su:
http://www.eventbrite.com/…/magna-grecia-festival-2022…

Mysterium Festival – Paradiso. Dalle tenebre alla luce.

PARADISO. DALLE TENEBRE alla LUCE🌟
Opera Teatrale per voce e orchestra
Racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
Taranto, Teatro Fusco domenica 10 aprile 2022 – ore 20.00
“Siamo fatti della stessa materia delle stelle.
E i confini del nostro corpo coincidono con quelli del cosmo”.
Dal monologo ✨✨✨“Le stelle”

Carnival Party

Una serata in compagnia del cantante brasiliano RAEL 🇧🇷
La sua voce protagonista, coinvolgente e suadente, ci condurrà tra le musiche tipiche della sua terra ☀️
Ospite d’onore: Giulia Aramà
Avrò l’onore di dirigere l’ Orchestra della Magna Grecia in questo nuovo progetto interculturale.
🕘 Lunedì 28 febbraio Cava del Sole Matera ore 21.00
🕘 Martedì 01 marzo Teatro Orfeo Taranto ore 21.00
📌 Biglietti Taranto: via C. Giovinazzi 28
392/9199935
📌Biglietti Matera: via De Viti De Marco 13
0835/1973420

KURT ELLING IN SYMPHONY

Vincitore del premio Grammy 2021 per il miglior album vocale jazz, con “Secrets are the best stories”, Kurt Elling esordisce come jazz-vocalist e per lui un lungo elenco di riconoscimenti: per quattordici anni consecutivi vincitore del premio della critica di Downbeat come migliore voce dell’anno, nominato “Cantante Maschile dell’anno”dalla Jazz Journalists Association per otto volte di seguito e i suoi album hanno tutti ricevuto una nomination al Grammy Awards .
Il Washington Post ha detto di lui: “Dalla metà degli anni ’90, nessun cantante jazz è stato audace, dinamico o interessante come Kurt Elling “.
Due serate ricche di vibranti emozioni
Venerdì 25 febbraio Teatro Orfeo Taranto ore 21.00
Sabato 26 febbraio Auditorium Cava del Sole Matera ore 21.00
Biglietti Taranto: via C. Giovinazzi 28
392/9199935
http://www.eventbrite.it/…/biglietti-kurt-elling-in…
Biglietti Matera: via De Viti De Marco 13
0835/1973420
http://www.eventbrite.it/…/biglietti-kurt-elling-in…

MULIER, CEU FULGUR DESCENDENS

Prima Assoluta
Taranto , Concattedrale Gran Madre di Dio 14 settembre ore 21.00.
Una nuova partitura, commissionatami dall’ Orchestra della Magna Grecia verrà eseguita questa sera in un concerto Evento che coinvolgerà duecento coristi e settanta professori d’orchestra impegnati nell’esecuzione dei Carmina Burana di C. Orff e di questa mia composizione musicale su un testo tratto dal De vulgari eloquentia di Dante Alighieri
Protagonisti dell’Evento: l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M.° Michele Nitti i Cori ARCoPu – Cori Pugliesi , coro regionale, coro di voci bianche e il L.A.Chorus; il soprano Claudia Urru, il baritono Guido Dazzini, il controtenore Vincenzo Franchini.
Un cast stellare🌟 che ci farà vivere grandi emozioni! 🎶

PE’ FA LA VITA MENO AMARA

L’incanto della voce femminile
Lunedì 9 agosto – Arena Villa Peripato, Taranto ore 21.00
Martedì 10 agosto – Mulino Alvino, Matera ore 21.00
🎤Amara feat Simona Molinari
🎼Valter Sivilotti – arrangiatore e direttore
Il colore unico della voce di #amara, straordinaria cantautrice, incontra la voce di una delle più raffinate interpreti del jazz italiano e internazionale, Simona Molinari
Un viaggio musicale e poetico.
Dai successi di Amara al genio insuperato di Lucio Battisti all’ironica malinconia di Gabriella Ferri, passando dalla poesia di Ivano Fossati , fino ai capolavori senza tempo di Mia Martini.
Per arrivare a cantare insieme, con rinnovata speranza, le parole del personale capolavoro di Amara:
“…per quanto assurda e complessa ci sembri, la vita è perfetta!
Che sia benedetta.”
👉Info e Biglietti:
➡Taranto: Via C. Giovinazzi, 28
➡Matera: Via De Viti De Marco 13

Achille Lauro al Medita Festival di Taranto

Achille Lauro chiude il MEDITA FESTIVAL – Taranto
Accompagnato dalla Orchestra della Magna Grecia
con gli arrangiamenti di Gregorio Calculli e la supervisione di Valter Sivilotti
Con la sua identità inconfondibile, Achille Lauro
è oggi uno dei personaggi più interessanti del panorama italiano. Da protagonista del mondo street-urban è diventato in poco tempo un’icona della musica, dello spettacolo e della moda. Popstar, rockstar, punkrocker, scrittore bohémien: diverse sfaccettature della stessa unica personalità.
Taranto, domenica 27 settembre alle 21.00 presso il Lungomare La Rotonda – Taranto

AMII STEWART – Dear Ennio

Con gli arrangiamenti di Roberto Molinelli e Valter Sivilotti,

Amii Stewart aprirà il MEDITA Festival di Taranto con DEAR ENNIO.
Un tributo al grande Maestro Ennio Morricone con il Coro e l’

Orchestra della Magna Grecia
Giovedì 24 settembre ore 21 – Rotonda del Lungomare di Taranto