Articoli

Mogol per i 50 anni di Teatro a Pontebba

Due serate con il Maestro MOGOL, Michele Cortese e la nostra meravigliosa Orchestra dell’ Accademia Musicale Naonis
Con noi Marco Bianchi (chitarre, arrangiamenti) e U.T.Gandhi
Sabato 12 aprile 2025 a Pontebba
e domenica 13 aprile 2025 a Cordenons

Giulio Mogol
Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis
Valter Sivilotti, arrangiamenti e direttore
con la partecipazione di Michele Cortese

CONCERTO OMAGGIO PER GLI ABBONATI DELLA STAGIONE 2024/2025 DI PONTEBBA. Gli abbonati possono ritirare il biglietto omaggio alla Biglietteria del Teatro oppure all’Ufficio IAT negli orari di prevendita entro il 4 marzo.
Per tutti, i biglietti saranno in vendita a partire dal 5 marzo online su ertfvg.it oppure in teatro e all’Ufficio IAT negli orari di prevendita.

Programma
Evento speciale – 50 anni di Teatro a Pontebba
Mogol racconta Mogol è il titolo di questo concerto, nel quale Giulio Mogol sarà sul palco insieme all’Orchestra sinfonica dell’Accademia musicale Naonis di Pordenone, diretta dalla bacchetta del maestro, arrangiatore e compositore Valter Sivilotti, per ripercorrere le tappe di una sfolgorante carriera da autentico “poeta della canzone italiana” e gli “anni formidabili” delle collaborazioni artistiche con Lucio Battisti e altri big della musica come Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi, Dalla.
Lo spettacolo, promette grandi “Emozioni”, per riprendere il titolo di uno dei più celebri brani firmati dalla coppia Battisti-Mogol, sodalizio cui lo spettacolo riserverà uno spazio particolare, unendo insieme aneddoti, racconti, confidenze e canzoni ormai entrate nel repertorio collettivo. Attraverso le canzoni s’intraprende un viaggio dentro la vita artistica di Mogol, negli oltre cinquant’anni della sua carriera come autore di testi raffinati, soprattutto per il linguaggio fascinoso e raffinato. L’ autore delle più belle canzoni italiane, con grande intensità si “racconta” in Teatro e raccontando se stesso, rivela un’era speciale della musica leggera italiana.

Insieme a Mogol si ripercorreranno i più bei momenti della sua carriera artistica: curiosità, piccole confidenze, aneddoti vissuti nella strada percorsa insieme con il suo grande amico Lucio Battisti. Una serata di grande emozione e intensità musicale, dove l’estro e la poetica trovano un percorso originale grazie all’orchestra dell’Accademia Musicale Naonis, diretta dal maestro Valter Sivilotti, noto e pluripremiato compositore friulano e alla voce del talentuoso cantautore pugliese Michele Cortese, già vincitore con gli “Aram Quartet” della prima edizione di X Factor 2008 e da tempo attivo come autore ed interprete solista.

Carmina Balcanica

Torna , un caleidoscopio di suggestioni, , una sinfonia che è una mappa delle acque, un atlante di emozioni, uno sguardo sognante verso l’altra sponda dello stesso mare. che parlano di luoghi lontani dove l’acqua diventa il filo conduttore. Questo è:

musiche Valter Sivilotti
con
Dorina Leka / Albania
Elsa Martin / Italia
Tatjana Mihelj / Slovenia
Maya Sar /Bosnia Erzegovina
Coro del Friuli Venezia Giulia
Mateja Černic maestro del coro

:
Geremy Serravalle, Nicola Tirelli, Davide Tomasetig tastiere
Marco Bianchi chitarra
Alessandro Turchet basso
Luca Carrara batteria
Valter Sivilotti pianoforte e direzione
Monica Mosolo voce recitante

20:45
Cividale del Friuli (UD), Teatro Ristori
info:
Teatro Ristori 0432 731353

STABAT MATER

La forza della preghiera medievale e l’energia dei ritmi sovrapposti e colori contrastanti nella mia nuova partitura di quest’opera che vedrà impegnati sul palco l’ ArteVoce Ensemble, l’Accademia Giovanile del Coro del Friuli Venezia Giulia Accademia Musicale Naonis Marco Bianchi Luca Carrara Francesco Tirelli e Franca Drioli.
La figura della Madre sarà centrale nella serata e nel suo intreccio fra musica e parole con Moni Ovadia (Pagina Ufficiale) che darà voce alla poesia di Erri De Luca e Pier Paolo Pasolini.
A chiudere, la nostra madre universale, la Terra, nel lucido ed emozionante racconto di Andri Snær Magnason, vincitore del Premio Terzani 2021.
Una Madre che oggi più che mai siamo chiamati a rispettare, per non perdere noi stessi e il respiro della nostra anima.
Domenica 4 luglio 2021 alle 21.00 serata conclusiva del festival Vicino/lontano

Atom Heart Mother

Questa sera al Castello di Udine, Atom Heart Mother dal vivo oltre a molte sorprese sorprendenti.. Non mancate assolutamente! In bocca al lupo ragazzi!
Marco Bianchi Coro del Friuli Venezia Giulia
Accademia Musicale Naonis
PINK SIZE
M° Paolo Paroni Alessio Screm

 

ATOM HEART MOTHER a Valvasone

Lunedì 5 agosto, in Piazza Castello a Valvasone (PN), alle ore 21:30, ATOM HEART MOTHER
esecuzione dal vivo il capolavoro prog dei Pink Floyd, con l’orchestra dell’accademia musicale Naonis, il pink size pink floyd tribute band e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste. Composizioni originali di Marco Bianchi, Jody Bortoluzzi, Geremy Serravalle, pink size. Direttore Alberto Pollesel, direzione artistica di Marco Bianchi con la supervisione di Valter Sivilotti. E’ una produzione Accademia Musicale Naonis.

INFO e PREVENDITA BIGLIETTI
Ufficio IAT Valvasone Arzene
0434 898898 – ‭375 6326397‬
info.valvasone@gmail.com

Castello di Rubbia – Musiche della Grande Guerra

Lunedì 15 Ottobre alle ore 20.30 a San Michele del Carso, presso il “Bunker” dell’Azienda Agricola Castello Di Rubbia “Musiche della Grande Guerra”, un concerto dedicato alla Grande Guerra, con i solisti dell’Accademia Naonis (Lucia Clonfero, Simone D’Eusanio, Federico Furlanetto, Antonio Merici), Marco Bianchi alla chitarra, Luisa Sello al flauto e Sara Simondi alla voce.
Arrangiamenti di Marco Bianchi, direzione artistica di Valter Sivilotti e preparazione vocale di Franca Drioli

 

Le Cercle De Paul Morand

Martedì 13 febbraio, nella versione in lingua francese, a Parigi, nella prestigiosa sede dell’Automobile Club de France, in Place de la Concorde, sarà presentato il documentario “Le Cercle De Paul Morand” di Mario Rizzarelli con le musiche originali di Valter Sivilotti e Marco Bianchi. Saranno presenti anche alcuni dei più importanti studiosi francesi di Morand.

Musiche della Grande Guerra nel Medio Friuli

Domenica 29 ottobre ore 18.00 a Flambro di Talmassons in Piazza Vittorio Emanuele II, Concerto in occasione del 100mo anniversario della battaglia di Flambro. Da un’idea di Franca Drioli, Marco Bianchi e Valter Sivilotti, con gli arrangiamenti di Marco Bianchi, eseguiti dalla ProgOrchestra dell’Accademia Naonis di Pordenone, Luisa Sello al flauto e il Coro FVG Giovani preparato da Cristiano Dell’Oste, con la voce solista di Sara Simondi e la voce narrante di Toni Capuozzo.

Foto Luca D’Agostino

Il lungo viaggio. Paul Morand da Parigi a Trieste.

Giovedì 12 ottobre dalle ore 16 alle 19 al Civico Museo Revoltella, Auditorium “Marco Sofianopulo” in Via Diaz, 27 a Trieste, sarà presentato IL LUNGO VIAGGIO: PAUL MORAND DA PARIGI A TRIESTE, il documentario di Mario Rizzarelli con le musiche originali di Valter Sivilotti e Marco Bianchi.

Iniziativa del Comune di Trieste, in collaborazione con l’Alliance Française di Trieste, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. La proiezione sarà preceduta da una tavola rotonda, cui parteciperanno Cristina Benussi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Trieste, Anna Zoppellari, professore associato di Letteratura francese all’Università di Trieste e il giornalista Mario Rizzarelli autore del documentario.

Orient Express

Mitteleuropa

Venerdì 14 ottobre al Teatro Gustavo Modena di Palmanova (Ud), il concerto “ORIENT EXPRESS” con la Mitteleuropa Brass Ensemble: un viaggio attraverso il mondo slavo da Mussorgsky a Bregovic, per “Contrasti 2016” l’irrinunciabile nuova Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra. Con la supervisione di Valter Sivilotti che dirigerà l’ensemble, gli arrangiamenti sono stati elaborati da Marco Bianchi, Matteo Firmi, Daniele Russo, Geremy Seravalle, Nicola Tirelli, Mauro Verona.