MOGOL RACCONTA MOGOL



Per la prima volta dopo il lockdown, con gli arrangiamenti e la direzione di Valter Sivilotti, oggi alle 21 si alza il sipario al Teatro Italia di Gallipoli. Si riparte con lo spettacolo: “Mogol racconta Mogol. L’avventura…”. Il concerto, appassionato viaggio musicale nell’universo di colui che è considerato uno dei più grandi autori di testi della musica italiana, vede protagonisti sul palco Mogol, il cantante Michele Cortese e l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES.
Martedì 4 agosto ore 21.30 alla Villa Caumont Caimi di Felino (Parma)
MOGOL RACCONTA MOGOL con
LA TOSCANINI NEXT
VALTER SIVILOTTI direttore e arrangiatore
ANDREA SALVINI voce e pianoforte
QUARTETTO VOCALE D’ALTROCANTO:
Asia Sara Marcassa, Elisa Giacomoni, Alessandra Silva Fortes, Zoe Ranno
regia di MARCO CARONNA
Domani dalle ore 20:30 alle 23:30, al Teatro Regio di Parma, l’orchestra “Toscanini Next”, Mogol e il gruppo “D’Altro Canto” diretti dal Valter Sivilotti che ha curato anche tutti gli arrangiamenti.
Sarà uno spettacolo benefico che unirà artisti che hanno fatto la storia della musica a giovani musicisti che si stanno formando sotto la guida musicale di Valter Sivilotti e del regista Marco Caronna che accompagnerà il racconto portato sul palco dagli artisti. Uno spettacolo a scopo benefico che raccoglierà fondi per l’Hospice Piccole Figlie.
I brani saranno interpretati da Andrea Salvini, musicista e interprete parmigiano, al pianoforte accompagnato a sua volta dall’Orchestra “La Toscanini Next” con il supporto del gruppo “D’Altro Canto”. La serata sarà presentata dalla giornalista Francesca Strozzi.
La presenza di Mogol renderà la serata davvero unica: la sua straordinaria cultura e la sua fantasia infatti l’hanno reso un grande scrittore, autore di testi e produttore e gli hanno permesso di lavorare con i migliori artisti del panorama musicale italiano. La sua prolifica attività conta oltre 1500 testi.
Giovedì 2 maggio ore 20.30 all’ Auditorium di Parma “Il mio canto libero”, spettacolo di MOGOL, il grande autore di canzoni, nuovamente presentato, dopo il tutto esaurito dello scorso 31 gennaio e le molteplici richieste di chi non aveva potuto assistere, con la stessa finalità benefica del primo concerto (sostenere l’Hospice Piccole Figlie attraverso l’impegno dell’Associazione Onlus Claudio Bonazzi guidata da Antonio Maselli e Mimma Petrolini) e con un cast inalterato. Il viaggio musicale nell’universo di colui che è considerato uno dei più grandi “creatori” di testi della musica italiana avrà quindi la regia di Marco Caronna, la presenza della Filarmonica Toscanini diretta da Valter Sivilotti e di Andrea Salvini, il sestetto vocale D’Altrocanto e, naturalmente, la presenza sul palco di Mogol.
Sabato 23 febbraio ore 21 al Teatro Signorelli di Cortona, “Mogol racconta Mogol”, concerto di Oida con Mogol, dirige il M° Valter Sivilotti. Uno spettacolo che unisce le canzoni di Lucio Battisti e Giulio Mogol. Il grande autore sul palco racconterà aneddoti e ricordi che lo legano ai nomi più importanti della musica italiana. Oida Orchestra instabile di Arezzo eseguirà brani senza tempo come «Mi ritorni in mente», «Anche per te», «La canzone del sole», «Fiori rosa, fiori di pesco». Si esibiranno nello spettacolo anche le 10 cantanti che hanno vinto il concorso Oida Voice. Mogol racconterà aneddoti legati alla sua collaborazione con Battisti e con altri big della musica italiana.
Giovedì 31 gennaio ore 20.30 all’Auditorium Paganini di Parma, “Mogol – Il mio canto libero. Viaggio musicale nell’universo Mogol” con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Valter Sivilotti, con la voce di Andrea Salvini e la regia di Marco Caronna e la partecipazione del Sestetto vocale d’Altrocanto. Presenta Francesca Strozzi.
con la partecipazione straordinaria di MOGOL: la sua straordinaria cultura e la sua fantasia infatti l’hanno reso un grande scrittore, autore di testi e produttore e gli hanno permesso di lavorare con i migliori artisti del panorama musicale italiano. La sua prolifica attività conta oltre 1500 testi.
Con Mogol e le sue canzoni una serata benefica volta alla raccolta di fondi promossa dall’Associazione Claudio Bonazzi, Pro Hospice Piccole Figlie in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane, Fondazione Arturo Toscanini, con il Patrocinio del Comune di Parma e con il contributo di Azimut-Wealth Management.
Associazione Claudio Bonazzi, Pro Hospice Piccole Figlie/ è sorta nel 2009 con lo scopo di far conoscere questa realtà e di spiegarne l’importanza, nonché di raccogliere fondi per poter essere di aiuto e di supporto anche in modo concreto attraverso il progetto: “Una mano per l’Hospice” che ha fatto dello slogan: “Non aggiungere giorni alla vita, bensì più vita ai giorni”, un importante presupposto alla base del percorso intrapreso, per dare alla Persona malata un’attenzione particolare che la aiuti a ritrovare la propria dignità, fornendogli sollievo, serenità ed anche speranza. Avviene tutto questo all’Hospice. L’Associazione Onlus Claudio Bonazzi pro Hospice è stata creata, quindi, per promuovere azioni al fine di divulgare gli scopi, la finalità e l’attività del Centro Cure Palliative “Piccole Figlie” di Parma e, non ultimo, raccogliere fondi per aiutare il Centro.
Biglietteria Auditorium Paganini (via Toscana, 5/a)
Gioielleria Carboni (via Mazzini 5/a)
Edicola Menotti Tatiana (via Farnese, 1)
Mimma Petrolini – Associazione Onlus Claudio Bonazzi – cell. 339 49 10 463.
Martedì 30 ottobre all’Auditorium Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza e mercoledì 31 ottobre al Teatro Apollo di Lecce, lo spettacolo “MOGOL SI RACCONTA”.
Uno spettacolo dedicato al grande Giulio Rapetti Mogol, che sarà protagonista della serata attraverso il racconto della sua carriera e dei suoi capolavori eseguiti da straordinari artisti, con la partecipazione del Coro l’Arpeggione e dall’Orchestra di Puglia e Basilicata, diretti dal pianista e arrangiatore Valter Sivilotti.
Venerdì 7 settembre, alle ore 21, presso la Terrazza Lanfranchi a Matera e sabato 8 settembre in Piazzale della Lirica a Noicattaro (Ba), lo spettacolo “Mogol…si racconta” con i successi di Giulio Rapetti, in arte Mogol, attrazione della serata dedicata al più grande autore italiano vivente dalla Camerata delle Arti. Con Daniela Sornatale, Maria Grazia e Rita Zingariello, accompagnati dalla formazione composta dai 30 musicisti dell’Orchestra di Puglia e Basilicata, diretta dal Maestro Valter Sivilotti, che ha curato anche gli arrangiamenti orchestrali originali.
“Rendere omaggio ad un personaggio di tale spessore vuol dire riconoscere il valore di un ruolo, quello dell’autore, che rappresenta la vera anima di brani che nel suo caso appartengono alla storia del nostro Paese”- ha sottolineato il Direttore artistico della manifestazione, Francesco Zingariello.
Ad arricchire l’evento, anche l’esibizione dello stesso Zingariello, tenore di fama internazionale, accompagnato per l’occasione del figlio Clemente, giovane violoncellista.
Sabato 21 luglio 2018 alle ore 21,00 sul Ponte di Adamo ed Eva a Pordenone “CANZONI D’AMORE E DI LIBERTà” per Estate a Pordenone, con la partecipazione dell’ Accademia Musicale Naonis e di ArteVoce Ensemble preparato da Franca Drioli, direzione e arrangiamenti di Valter Sivilotti.
INGRESSO LIBERO
In caso di brutto tempo: il concerto si terrà all’ex Convento di San Francesco (piazza della Motta)
Il gruppo vocale femminile ArteVoce Ensemble, interpreterà con i nuovi arrangiamenti per quintetto d’archi e pianoforte di Valter Sivilotti, le canzoni più note del repertorio internazionale: da Bob Dylan ai Coldplay, da Edith Piaf ad Antonella Ruggiero, da Gaber a Mogol, da Chico Buarque a Sting…