Articoli

Talk Radio

con Alessio Boni
e la nostra meravigliosa Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis
Jazz e Libertà nella Gorizia del 1945
martedì 6 maggio ore 20:45
Teatro “G. Verdi” di Gorizia
Tra il 1945 e il 1947 Gorizia visse una breve ma intensa parabola musicale all’insegna del jazz. Talk radio racconta questa importante esperienza e di come il jazz fu in grado di alimentare i sogni di libertà e rinascita di una generazione stremata dalla guerra.
Ideazione, arrangiamenti e direzione musicale: Valter Sivilotti
testi Angelo Floramo
speaker e regia Marco Caronna
ricerca storica Elia Pivetta
Al pianoforte Glauco Venier
Alla tromba Mirko Cisilino
Al sassofono Alfonso Deidda
contrabbasso Alessio Zoratto
batteria Luca Colussi

TORNEREMO ANCORA – Concerto mistico per Battiato

Tre date speciali in versione Sinfonica con l’ Orchestra della Magna Grecia per
TORNEREMO ANCORA – Concerto mistico per Battiato
Simone Cristicchi e AMARA rendono omaggio all’ arte immortale di F. Battiato
Franca Drioli ArteVoce
U.T. GANDHI percussions
7 marzo, Matera
8 marzo Taranto
9 marzo Potenza

SOTTO IL CIELO DI MODUGNO

DOMENICO MODUGNO
con i suoi grandi successi
rivive nel concerto
SOTTO IL CIELO DI MODUGNO
con Mario Incudine – voce
Valter Sivilotti – direttore
Orchestra della Magna Grecia
con in scena i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello, AntonioVasta

Domenica 12 gennaio ore 19.30
Teatro Orfeo, Taranto

“Un viaggio da Sud a Sud, sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato perché, come gli disse Frank Sinatra “Fingiti siciliano!
La Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo, al pugliese. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!”.
Un viaggio quotidiano verso una terra straniera chiamata palcoscenico, una terra da dovere raggiungere e conquistare. Le aspirazioni di un uomo del Sud chiamato Mimì ma che potrebbe avere mille nomi diversi, una storia fatta
da mille storie, che si incrocia con quella del suo interprete scorrendo su linee parallele che, sovvertendo ogni regola, si incontrano in uno spettacolo in cui Mario Incudine e Domenico Modugno ci raccontano un mondo che cambia, che lotta, che sogna, che sfida convenzioni e stereotipi.”

Testi: Sabrina Petix
Regia: Moni Ovadia – Giuseppe Cutino
Musiche: Domenico Modugno
Arrangiamenti: Antonio Vasta – Valter Sivilotti
Costumi: Daniela Conigliaro
Disegno Luci: Giuseppe Cutino

Mogol racconta Mogol

Per il VII Memorial dedicato a Beniamino Gavasso, ideatore e fondatore dell’Accademia Musicale Naonis, che per primo volle collaborare con la sua Orchestra ed il grande MOGOL .
Una serata per ripercorrere le tappe di una sfolgorante carriera da autentico “ poeta della canzone italiana ”
Giulio Mogol ripercorrerà gli “anni formidabili” delle collaborazioni artistiche con Lucio Battisti e altri big della musica come Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi, Dalla.
A dar vita a questo filo della memoria sarà il talentuoso cantautore Michele Cortese che racconterà in un viaggio tra musica e parole i grandi successi della musica italiana scritti da Giulio Mogol.
La nostra Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, per la quale ho scritto gli arrangiamenti insieme a @marcobianchimusic, sarà la protagonista di questo grande omaggio al suo fondatore. U.T. Ghandi alle percussioni.

Vi aspettiamo!
Martedì 19 novembre ore 20.30
Pordenone, Teatro Verdi

Biglietti su VIVATICKET:
https://www.vivaticket.com/…/mogol-racconta-mogol/251314

Al Sole di Sicilia

E’ dedicato alla terra di Sicilia il nuovo progetto che ho arrangiato per l’ Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con la splendida voce di Lidia Schillaci che ci farà viaggiare fra le canzoni della sua terra, dai canti popolari alle sue canzoni all’omaggio agli autori siciliani quali Carmen Consoli, Gianni Bella e Franco Battiato che scrisse per Giuni Russo e che vogliamo ricordare a vent’anni anni dalla scomparsa.
Avrò nuovamente l’onore di dirigere l’ Orchestra Metropolitana di Bari in questo Tour pugliese
Cari amici pugliesi, vi aspetto questa sera per il debutto e alle serate che seguiranno ✨
Direzione e arrangiamenti Valter Sivilotti

QUADRI SONORI al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA

Ho avuto il privilegio di creare gli arrangiamenti per l’ Orchestra della Magna Grecia del Quadro Sonoro di Simone Cristicchi da lui composto ispirandosi alle tele Seicentesche e Settecentesche della Collezione del Museo.
📌Domani, martedì 23 aprile alle 12.30 la presentazione del bellissimo ed originalissimo progetto presso il Museo MArTa di Taranto

START IN BLUES | Richard Bona Sextet

Matera Teatro Gervasio, mercoledì 29 novembre 2023 | ore 21.00
Taranto Teatro Orfeo, giovedì 30 novembre 2023 | ore 21.00
Un nuovo entusiasmante progetto per il quale ho scritto i nuovi arrangiamenti per l’ Orchestra della Magna Grecia 🎶
RICHARD BONA è un musicista vincitore di un Grammy, uno dei bassisti, compositori e polistrumentisti più affermati a livello internazionale. Con il suo suono unico e il suo dono vocale rappresenta continuamente le sue origini africane. La musica di Bona affronta le tradizioni, la cultura, la bellezza e le problematiche del suo continente. Il suo scopo e il modo in cui si connette con il suo pubblico lo hanno trasformato in un nome di riferimento nella musica world, jazz e afropop.
Antonio Muto, batteria
Ciro Manna, chitarre
Alessandro Scialla, pianoforte
Gianfranco Campagnoli, tromba
Lino Pariota, tastiere

OMAGGIO A MANZONI

📍Salerno, Teatro Pasolini,
8 novembre 2023 | ore 20.00
Un grande privilegio ascoltare una propria composizione prendere vita grazie all’esecuzione dei Solisti Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata che avrò l’onore di dirigere questa sera🎶 durante la proiezione del film I PROMESSI SPOSI, kolossal del 1922 di Mario Bonnard📽️
Grazie a tutti voi
Un sentito ringraziamento a PianoFvg, Cineteca di Milano, Accademia Musicale Naonis e Associazione Gestione Musica

Randy Brecker e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo

“‘Songbook’, il concerto di questa sera, 9 agosto 2023 con la #SinfonicaSanremo dedicato ai grandi del Novecento Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin.
Sul palco il leggendario Randy Brecker, il M° Valter Sivilotti e il grande pianista friulano Glauco Venier che ha collaborato con alcuni dei più importanti esponenti del jazz mondiale.
Appuntamento alle 21.30 all’Auditorium Franco Alfano.
Photo credits: Fulvio Bruno

CONCERTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA Pace

CONCERTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA Pace 🕊️
ABBI CURA DI ME – Live Tour
AREZZO, Teatro Petrarca 21 settembre 2022 – ore 21.00
Assieme all’amico Simone Cristicchi e con OIDA – Orchestra Instabile Di Arezzo che avrò l’onore di dirigere e i giovani di Rondine Cittadella della Pace
Insieme per la Pace🎶
@crtoscana
@fondazione_guido_d_arezzo
@parlamentostudenti
@crtoscana