“Paradiso. Dalle tenebre alla luce”


Conversation of Corto Maltese
Suite Sinfonica di e con Francesco Cafiso
Prima Assoluta
Sabato 7 agosto alle 21.15 al Teatro di Verdura di Palermo
Con la Massimo Youth Orchestra del Teatro Massimo Palermo
La storica imbarcazione del 1914, Irene of Boston, nonostante la veneranda età, guarda ancora l’orizzonte…
Simone Cristicchi scrive e interpreta PARADISO, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione.
Uno spettacolo scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
Musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi
Canzoni di Simone Cristicchi
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Arca Azzurra Produzioni, Dramma Popolare
26,27,28 luglio 2021 S. MINIATO (Pisa), con OIDA – Orchestra Instabile d’Arezzo
30,31 luglio Arena S. Domenico, Forlì – con l’Orchestra B. MADERNA
1 agosto PIAZZA NENNI – Teatro Masini Estate, Faenza (Ra) – con l’Orchestra B. MADERNA
3 agosto TEATRO LE FERRIERE, Follonica (Gr) – con l’ Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
4 agosto FORTEZZA SANTA BARBARA, Pistoia – con OIDA – Orchestra Instabile d’Arezzo
VENERDÌ 1 GENNAIO ore 19:00 su ILTREDICI (Il13)
SABATO 2 GENNAIO ore 21:00 su TELEFRIULI (Telefriuli)
DOMENICA 3 GENNAIO ore 18:00 su YouTube (link bit.ly/remomemorial)
A inizio dicembre al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone avremmo dovuto portare in scena un nuovo concerto straordinario, per ricordare Beniamino e per proseguire il nostro percorso artistico trasversale, come lui ci ha sempre insegnato. In seguito alla chiusura dei teatri al pubblico non è stato ovviamente possibile, però abbiamo svolto ugualmente due giornate di lavoro, di prove e abbiamo ripensato il Memorial attraverso la realizzazione di un documentario musicale.
Ogni anno al Memorial invitiamo un artista di fama internazionale come ospite speciale: quest’anno abbiamo chiamato il compositore e pianista Remo Anzovino che, accompagnato dalla nostra Orchestra diretta dal m° Valter Sivilotti, presenterà “La Grande Musica dell’Arte”, ovvero il percorso che lo ha portato ad affermarsi a livello mondiale con le colonne sonore originali dei film d’arte al cinema, da Vincent Van Gogh a Frida Kahlo, che gli sono valse il Nastro D’Argento – Menzione Speciale Musica dell’Arte.
Il Documentario prodotto dalla nostra Accademia, con la regia di Giulio Ladini, fungerà inoltre da anteprima speciale al concerto in presenza che verrà realizzato il prossimo anno.
Abbiamo rallentato un po’, ma con lo #smartworking abbiamo continuato a progettare…
In questi giorni ho avuto l’onore di collaborare con il Teatro Comunale di Ferrara
e Tv2000
per un nuovo progetto, LA CANTATA DI NATALE, dirigendo l’Orchestra Città di Ferrara
e l’ Accademia corale Vittore Veneziani
a fianco dell’immenso artista e amico Simone Cristicchi
L’evento andrà in onda il 30 dicembre alle 21.50 su Tv2000