Articoli

RIBELLI – L’ ultima partita alla radio

Un racconto che porta sul palco facce, imprese, cadute e rinascite…
E questa sera un doveroso e delicato omaggio al grande Bruno Pizzul
Federico Buffa il raccontatore
Marco Caronna – Lo speaker
ed io al pianoforte
Questa sera, 12 marzo 2025 al Teatro Verdi di Busseto
ore 21.00
Sportiva-Mente

FEDERICO BUFFA – RIBELLI – L’ ultima partita alla radio

SPETTACOLO TEATRALE 22 AGOSTO ORE 21.00 A MOENA IN VAL DI FASSA
Giovedì 22 agosto ore 21.00
Teatro Navalge – Ingresso 10 euro – prevendita negli uffici APT o online www.ticketone.it
Federico Buffa, giornalista e volto noto di Sky, in questa intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro.
Si raccontano i “Ribelli”: quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro.
Sono figure di atleti, l’eredità spezzata tra Michael Jordan e Kobe Bryant, l’Olimpiade assurda di Eric Moussambani, i chilometri di strade percorse da Buffa tra campi polverosi e leggende d’Argentina. Ci sono anche figure di uomini che, attraverso lo sport, hanno raccontato la loro ribellione come Nelson Mandela e Gigi Riva.
In scena sono accompagnati magistralmente al pianoforte da Valter Sivilotti.

Ribelli | L’ultima partita alla Radio

Salsomaggiore (Pr) piazza Libertà
Mercoledì 21 agosto 2024 ore 21
Dopo la bellissima serata del 19 agosto ad Albissola al Soleluna Village, questa sera saremo a Salsomaggiore per raccontare nuove “storie ribelli”
Vi aspetto!
foto Maurizio Perissa

Mittelfest Festival 2024 – Talk Radio

ALESSIO BONI / VALTER SIVILOTTI
& L’  Orchestra dell’ Accademia musicale Naonis di Pordenone
In Prima Assoluta
lunedì 22 luglio ore 21:30
Cividale del Friuli (Ud), Piazza Duomo
Ideazione, arrangiamenti
e direzione musicale: Valter Sivilotti
testi Angelo Floramo
speaker e regia Marco Caronna
ricerca storica Elia Pivetta

con
Alessio Boni voce narrante
Glauco Venier pianoforte
Mirko Cisilino tromba
Alfonso Deidda sassofono
Alessio Zoratto contrabbasso
Luca Colussi batteria

Tra il 1945 e il 1947 Gorizia visse una breve ma intensa parabola musicale all’insegna del jazz. Le truppe americane di liberazione aprirono infatti una radio che trasmetteva i grandi capolavori di Benny Goodman, Duke Ellington e dell’allora emergente Frank Sinatra. Talk radio racconta questa importante esperienza e di come il jazz fu in grado di alimentare i sogni di libertà e rinascita di una generazione stremata dalla guerra. A partire da un testo di Angelo Floramo, letto da Alessio Boni, e con la voce radiofonica dello speaker Marco Caronna, l’orchestra dell’Accademia musicale Naonis accompagna i solisti Glauco Venier, Mirko Cisilino e Alfonso Deidda, nell’esecuzione di brani arrangiati dal direttore Valter Sivilotti e ci permette di rivivere il forte impatto culturale di questa storica radio goriziana.
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella Chiesa di S. Francesco
È una collaborazione Accademia Musicale Naonis e Mittelfest Festival
Ph Valter Luca Tassotto @tassotto&max

info e biglietti:

Comune di Cividale del Friuli Mittelfest Festival

RIBELLI | STORIE DI SFIDE con Federico Buffa

Chi sono le persone ribelli?
RITTANA (CN) Martedì 25 giugno ’24 Festival Nuovi Mondi ore 21:00 | Centro della comunità
Un vecchio studio radiofonico, uno speaker, vecchio come lo studio, che fa la sua ultima trasmissione notturna… Con lo speaker, un pianista… da sempre… L’ospite dell’ultima trasmissione si chiama Federico Buffa… Pianoforte, arrangiamenti e direzione di Valter Sivilotti.
E così Federico Buffa, in un’intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro. Si raccontano i “Ribelli”: sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Sono i diseguali, gli inadeguati al quieto vivere, gli incespicanti, quelli che, pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole. Sono figure di atleti, “Loco” Housemann, Colin Koepernick, ma anche figure di uomini che, attraverso lo sport, hanno raccontato la loro ribellione: Nelson Mandela, Gigi Riva… Un racconto attraversato dalla musica, da canzoni o temi che amplificano le parole dette e portano il linguaggio verso altri territori. “Ribelli” diviene così una sorta di teatro-canzone che porta sul palco facce, imprese, cadute, rinascite… Il tutto tenendo sempre fissa la guida di coloro che seguono la musica, armonia tra parola e suono. E sempre con l’idea che tutto quello che si fa, si racconta, si vive, potrebbe essere per l’ultima volta… Buffa risponde a domande, a immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo.
E lo sport dimostra ancora una volta che si può narrare, si può cantare, che arriva spesso dove le storie delle partite, delle imprese, incrociano le storie degli esseri umani.

Stabat Mater

Questa partitura, ha visto la luce nel 2019 da una riflessione personale su un fatto di cronaca. Ripresi la lettura della preghiera Stabat Mater di J. da Todi (1236 – 1306) ed iniziai a musicarla con un linguaggio che accosta, in un gioco di contrasti, la mia idea compositiva d’ispirazione africana al testo medievale in lingua latina…ne è uscito un canto forte, potente, contro ogni forma di violenza. Oggi più attuale che mai.
STABAT MATER
di Valter Sivilotti
questa sera a 📍Sacile al Teatro Zancanaro, ore 21.00
ArteVoce Ensemble | gruppo vocale femminile
Franca Drioli | voce solista
I Solisti dell’Accademia Musicale Naonis
Accademia Giovanile del Coro Fvg

RIBELLI – L’ultima partita alla radio

FEDERICO BUFFA in
“RIBELLI – L’ultima partita alla radio”
Casarsa della Delizia,
🎭Teatro Pier Paolo Pasolini sabato 23 settembre | ore 20.45
– Festival Frattempi /3
con Federico Buffa, il raccontatore
Marco Caronna, lo speaker
Valter Sivilotti, il pianista
Si raccontano i “Ribelli”: quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Sono i diseguali, gli inadeguati al quieto vivere, gli incespicanti, quelli che, pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole…
Federico Buffa è uno straordinario affabulatore, un mago della parola: ogni storia che racconta diventa rara, preziosa, avvincente. Il suo indiscutibile talento ne fa uno degli artisti più richiesti e acclamati in tutti i teatri italiani.

RIBELLI | Storie di sfide con Federico Buffa

RIBELLI | Storie di sfide con Federico Buffa
Soragna (Pr),Giardino di Palazzo Braibanti
#martedì 22 agosto 2023 – ore 21.30
Regia di Marco Caronna
Musiche di Valter Sivilotti

“RIBELLI – Storie di Sfide”

Federico Buffa – giornalista sportivo
Marco Caronna- voce
Orchestra della Magna Grecia
Valter Sivilotti – direttore
Concerto al tramonto
Il giornalista Federico Buffa, in una intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro. Si raccontano i “Ribelli” sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Buffa risponde a domande, ad immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia che avrò l’onore di dirigere
03 luglio 2022 ore 20.00 Sun Bay Lido
Per informazioni:
via Giovinazzi 28, Taranto
392/9199935
Biglietti su:
http://www.eventbrite.com/…/magna-grecia-festival-2022…

Pensieri e parole – omaggio a Lucio Battisti

Martedì 4 agosto ore 21.30 alla Villa Caumont Caimi di Felino (Parma)
MOGOL RACCONTA MOGOL con
LA TOSCANINI NEXT
VALTER SIVILOTTI direttore e arrangiatore
ANDREA SALVINI voce e pianoforte
QUARTETTO VOCALE D’ALTROCANTO:
Asia Sara Marcassa, Elisa Giacomoni, Alessandra Silva Fortes, Zoe Ranno
regia di MARCO CARONNA