Articoli

“RIBELLI – Storie di Sfide”

Federico Buffa – giornalista sportivo
Marco Caronna- voce
Orchestra della Magna Grecia
Valter Sivilotti – direttore
Concerto al tramonto
Il giornalista Federico Buffa, in una intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro. Si raccontano i “Ribelli” sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Buffa risponde a domande, ad immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia che avrò l’onore di dirigere
03 luglio 2022 ore 20.00 Sun Bay Lido
Per informazioni:
via Giovinazzi 28, Taranto
392/9199935
Biglietti su:
http://www.eventbrite.com/…/magna-grecia-festival-2022…

Pensieri e parole – omaggio a Lucio Battisti

Martedì 4 agosto ore 21.30 alla Villa Caumont Caimi di Felino (Parma)
MOGOL RACCONTA MOGOL con
LA TOSCANINI NEXT
VALTER SIVILOTTI direttore e arrangiatore
ANDREA SALVINI voce e pianoforte
QUARTETTO VOCALE D’ALTROCANTO:
Asia Sara Marcassa, Elisa Giacomoni, Alessandra Silva Fortes, Zoe Ranno
regia di MARCO CARONNA

Raccontar Canzoni – con Giò Di Tonno

Domenica 10 maggio ore 18

GIÒ DI TONNO e l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES protagonisti di “RACCONTAR CANZONI”.
Dirige Valter Sivilotti, con Marco Caronna.

Giò Di Tonno è protagonista del secondo appuntamento del ciclo OLESpremiere, in programma domenica 10 maggio alle 18 sul canale youtube dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.
Lo spettacolo “Raccontar Canzoni” è stato registrato presso l’ex Convento dei Teatini di Lecce il 29 luglio 2019 nell’ambito della rassegna “Al chiaro di luna” di OLES. Parole e musica si alternano nella formula del talk musicale di e con Giò di Tonno accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento nei raffinati arrangiamenti di Valter Sivilotti, che dirige anche l’OLES. La regia è di Marco Caronna, musicista, attore e regista teatrale, che è anche presentatore e speaker della serata, creando simpatici separietti.
In rassegna nel video, una selezione di brani dello spettacolo “Raccontar canzoni” portate in scena da Giò Di Tonno: “Le campane”, “Il tempo delle cattedrali”, “Bella” (tratti dal musical “Notre Dame de Paris”), un medley dei successi di Lucio Dalla (La sera dei miracoli – Piazza grande) e alcuni classici della storia della canzone d’autore, “A che sarà”, “La voce degli ubriachi” (G. Di Tonno), “Roxane”, “Anche per te”, “Se”, “Vuelvo al sur”, “La nave in mezzo al mare”.

Giò di Tonno ha iniziato da giovanissimo a Sanremo, apparendo in vari programmi (Domenica in, Maurizio Costanzo Show, In famiglia e Tappeto volante). La notorietà arriva tra il 2002 e il 2004 grazie all’interpretazione di Quasimodo nella versione italiana del musical di Riccardo Cocciante “Notre Dame de Paris”. Nel 2008 ritorna a Sanremo in coppia con Lola Ponce con il brano vincitore “Colpo di fulmine”, scritto da Gianna Nannini. Di Tonno è un talento poliedrico, come ha dimostrato vincendo l’edizione 2012 della trasmissione “Tale e Quale Show” di Rai Uno condotta da Carlo Conti.

La rassegna, sotto la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico di Maurilio Manca, è stata finanziata dalla Regione Puglia con il sostegno dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale e la collaborazione del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese.

Concerto disponibile su: https://youtu.be/xUOGN4v_aEA

La ToscaniniNext e Mogol – Il mio canto libero

Domani dalle ore 20:30 alle 23:30, al Teatro Regio di Parma, l’orchestra “Toscanini Next”, Mogol e il gruppo “D’Altro Canto” diretti dal Valter Sivilotti che ha curato anche tutti gli arrangiamenti.

Sarà uno spettacolo benefico che unirà artisti che hanno fatto la storia della musica a giovani musicisti che si stanno formando sotto la guida musicale di Valter Sivilotti e del regista Marco Caronna che accompagnerà il racconto portato sul palco dagli artisti. Uno spettacolo a scopo benefico che raccoglierà fondi per l’Hospice Piccole Figlie.

I brani saranno interpretati da Andrea Salvini, musicista e interprete parmigiano, al pianoforte accompagnato a sua volta dall’Orchestra “La Toscanini Next” con il supporto del gruppo “D’Altro Canto”. La serata sarà presentata dalla giornalista Francesca Strozzi.
La presenza di Mogol renderà la serata davvero unica: la sua straordinaria cultura e la sua fantasia infatti l’hanno reso un grande scrittore, autore di testi e produttore e gli hanno permesso di lavorare con i migliori artisti del panorama musicale italiano. La sua prolifica attività conta oltre 1500 testi.

“Raccontar canzoni” – Al chiaro di Luna

Lunedì 29 luglio ore 21.30 nell’ ex Convento dei Teatini di Lecce, per la rassegna concertistica di OLES “Al chiaro di luna”, lo spettacolo RACCONTAR CANZONI di e con Giò Di Tonno, accompagnato dall’Orchestra OLES – Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Valter Sivilotti. Lo  spettacolo è un talk musicale con la partecipazione di Nabil Bey (Radiodervish) e la regia di Marco Caronna, che sarà anche speaker della serata incentrata su brani tratti dal musical “Notre Dame de Paris”, un medley di successi di Lucio Dalla e testi famosi della canzone italiana.

Il mio canto libero – Mogol

Giovedì 2 maggio ore 20.30 all’ Auditorium di Parma “Il mio canto libero”, spettacolo di MOGOL, il grande autore di canzoni,  nuovamente presentato, dopo il tutto esaurito dello scorso 31 gennaio e le molteplici richieste di chi non aveva potuto assistere, con la stessa finalità benefica del primo concerto (sostenere l’Hospice Piccole Figlie attraverso l’impegno dell’Associazione Onlus Claudio Bonazzi guidata da Antonio Maselli e Mimma Petrolini) e con un cast inalterato. Il viaggio musicale nell’universo di colui che è considerato uno dei più grandi “creatori” di testi della musica italiana avrà quindi la regia di Marco Caronna, la presenza della Filarmonica Toscanini diretta da Valter Sivilotti e di Andrea Salvini, il sestetto vocale D’Altrocanto e, naturalmente, la presenza sul palco di Mogol.

Mogol – Il mio canto libero. Viaggio musicale nell’universo Mogol

Giovedì 31 gennaio ore 20.30 all’Auditorium Paganini di Parma, “Mogol – Il mio canto libero. Viaggio musicale nell’universo Mogol” con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Valter Sivilotti, con la voce di Andrea Salvini e la regia di Marco Caronna e la partecipazione del Sestetto vocale d’Altrocanto. Presenta Francesca Strozzi.

con la partecipazione straordinaria di MOGOL: la sua straordinaria cultura e la sua fantasia infatti l’hanno reso un grande scrittore, autore di testi e produttore e gli hanno permesso di lavorare con i migliori artisti del panorama musicale italiano. La sua prolifica attività conta oltre 1500 testi.

Con Mogol e le sue canzoni una serata benefica volta alla raccolta di fondi promossa dall’Associazione Claudio Bonazzi, Pro Hospice Piccole Figlie in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane, Fondazione Arturo Toscanini, con il Patrocinio del Comune di Parma e con il contributo di Azimut-Wealth Management.

Associazione Claudio Bonazzi, Pro Hospice Piccole Figlie/ è sorta nel 2009 con lo scopo di far conoscere questa realtà e di spiegarne l’importanza, nonché di raccogliere fondi per poter essere di aiuto e di supporto anche in modo concreto attraverso il progetto: “Una mano per l’Hospice” che ha fatto dello slogan: “Non aggiungere giorni alla vita, bensì più vita ai giorni”, un importante presupposto alla base del percorso intrapreso, per dare alla Persona malata un’attenzione particolare che la aiuti a ritrovare la propria dignità, fornendogli sollievo, serenità ed anche speranza. Avviene tutto questo all’Hospice. L’Associazione Onlus Claudio Bonazzi pro Hospice è stata creata, quindi, per promuovere azioni al fine di divulgare gli scopi, la finalità e l’attività del Centro Cure Palliative “Piccole Figlie” di Parma e, non ultimo, raccogliere fondi per aiutare il Centro.

Biglietteria Auditorium Paganini (via Toscana, 5/a)
Gioielleria Carboni (via Mazzini 5/a)
Edicola Menotti Tatiana (via Farnese, 1)
Mimma Petrolini – Associazione Onlus Claudio Bonazzi – cell. 339 49 10 463.

Giò Di Tonno – Raccontar canzoni

Sabato 26 maggio ore 21 al Teatro Miotto di Spilimbergo e domenica 27 maggio ore 21 al Teatro Ristori di Cividale del Friuli (Ud), andrà in scena lo spettacolo “Raccontar Canzoni”, un recital di altissimo livello di e con GIò DI TONNO, accompagnato dall’ Orchestra Sinfonica dell’Accademia Naonis di Pordenone, diretta da Valter Sivilotti che ha curato anche tutti gli arrangiamenti,  il Coro di Voci bianche VocinVolo diretto da Lucia Follador e lo straordinario Gorni Kramer Quartet, un gruppo internazionale composto da un musicista sloveno, due italiani e un serbo Premiati due giovani cantanti, Jessica Interdonato e Nicola Bassi che, selezionati da Giò durante il workshop organizzato da ArteVoce Voice Academy , si esibiranno con lui durante le due serate.

Un appuntamento dalle molte sfacettature quello che propone l’Associazione Canzoni di Confine insieme all’Accademia Naonis: in questa occasione alcuni giovani e talentuosi musicisti delle province di Udine e Pordenone avranno la possibilità di esibirsi con la star internazionale Giò Di Tonno, ospite fisso sulle reti RAI e divenuto famoso per l’ interpretazione di Quasimodo, il campanaro del musical “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante.

L’Orchestra Naonis di Pordenone è composta da una trentina di elementi e raggruppa  alcuni dei migliori giovani musicisti friulani, e si propone di valorizzare i nuovi talenti della Regione.
Il Coro Voci bianche/giovanile VocinVolo è composto da cinquanta coristi dagli otto ai venticinque anni, diretti dal M° Lucia Follador; accompagneranno insieme all’orchestra, tutti i brani dello spettacolo, appositamente arrangiati dal M° Valter Sivilotti.
La regia dello spettacolo è affidata a Marco Caronna, musicista, attore e regista teatrale, che curerà i tempi e le entrate in scena di ogni artista. Inoltre sarà lui stesso presentatore dello spettacolo e farà da collegamento tra i vari momenti che compongono il musical, creando dei simpatici siparietti.
Giò di Tonno ha iniziato da giovanissimo a Sanremo, con la canzone “Senti uomo”. Presente anche nel 1995 nello stesso anno pubblica suo primo album “Giò Di Tonno”, apparendo in vari programmi (Maurizio Costanzo Show, Domenica in, In famiglia e Tappeto volante). Oltre a un intenso lavoro dal vivo nelle tournée, ricopre il ruolo di direttore artistico del primo Laboratorio per cantautori, assieme a Franco Fasano, Max Gazzè, Franco Bixio, Matteo Di Franco. Collabora con Antonella Ruggiero, prima di essere chiamato, dal 2002 al 2004, a interpretare il personagio centrale di Quasimodo nella versione italiana del fortunato musical Notre Dame de Paris, in una lunghissima tournée. Insieme alla cantante argentina Lola Ponce, sua partner in Notre dame de Paris, partecipa al Festival di Sanremo nel 2008, vincendolo con la canzone Colpo di fulmine, scritta da Gianna Nannini. Di Tonno è un talento poliedrico, come ha dimostrato vincendo l’edizione 2012 della trasmissione Tale e Quale di Rai Uno.

Evento organizzato in collaborazione con Folkest.

Per info prevendite tel. 0427-51230 www.folkest.com

Giò Di Tonno e l’ Orchestra Toscanini

Giò Di Tonno

Sabato 23 maggio alle ore 21, al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme (Parma), andrà in scena “D’ ALTROCANTO”, lo spettacolo con Giò Di Tonno e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, che con gli arrangiamenti dei M° Alessandro Nidi e Valter Sivilotti, veste di musica tutto il cammino… Un grande suono per una grande voce… In scena, a raccontare il filo rosso che sfocia nella musica, c’è Marco Caronna, affabulatore, manipolatore di parole che vanno sempre dalla poesia allo sberleffo, a districarsi tra la storia di Jesse Owens e quella dei due ladroni che affiancarono Cristo… Spettacolo realizzato all’interno del progetto R-ESISTENZE.

GIO’ DI TONNO La voce cantante

MARCO CARONNA La voce narrante

ALESSANDRO NIDI Il Maestro di musica

Dario Vergassola a Canzoni di Confine

dario-vergassola-kilimangiaro

Sabato 9 maggio, alle ore 21, all’ Auditorium Comunale di Talmassons (Ud) e domenica 10 maggio, alle ore 15:30, alla Sala Vittoria di Fagagna (Ud), “Talk Radio – La ballata delle acciughe” con Dario Vergassola con è il protagonista di Canzoni di Confine 2015. Con Dario Vergassola (L’autore) ci saranno Marco Caronna (Lo Speaker), Valter Sivilotti (Il Maestro del Pianoforte), Giorgio Fritsch (batteria), Romano Todesco (contrabbasso), Artevoce Ensemble (vocals), in collaborazione con l’ Orchestra dell’ Accademia Naonis. La regia è di Marco Caronna. Arrangiamenti e direzione di Valter Sivilotti.

La manifestazione è realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRUP e dei Comuni di Talmassons e di Fagagna.