Articoli

AreaSanremo Music Week

Inizia oggi una bellissima settimana di canzoni, talenti ed opportunità per i giovani artisti
Onorato di far parte del meraviglioso Team di AreaSanremo!
Ecco tutte le informazioni:
Inizieranno oggi pomeriggio al Palafiori le audizioni di AreaSanremo2024 (calendario completo su www.area-sanremo.it)
Il 22 novembre la finale e la proclamazione dei 10 vincitori di Area Sanremo che sabato 23 novembre si esibiranno davanti a Carlo Conti e alla Commissione RAI che sceglierà 2 giovani artisti che prenderanno parte alla finale di SanremoGiovani trasmessa in diretta dal Teatro del Casinò il 18 dicembre su Rai 1.
Il 22 novembre sarà assegnata anche la Targa Vittorio De Scalzi , un riconoscimento legato al grande artista ligure scomparso nel 2022 che ha ricoperto fino all’ultimo ruoli importanti all’interno di AreaSanremo e che ha sempre dimostrato grande attenzione e sensibilità verso le nuove generazioni di artisti. La targa nelle precedenti edizioni è stata assegnata a Giordana Petralia in arte “Nausica” (2023), Sarah Toscano (2022), Salvatore Celesia in arte “Salvat” (2021) che ha ricevuto il riconoscimento dalle mani dello stesso De Scalzi.
Qualunque sarà l’esito delle audizioni tante le opportunità che permetteranno a tutti di poter arricchire le proprie conoscenze, fare incontri ed esperienze utili per il proprio percorso, avere tante occasioni per esibirsi.
Nel corso dell’ #AreaSanremoMusicWeek ci sarà modo di scoprire il dietro le quinte del #Festival, questa magica “città della Musica” e l’inaspettato mondo dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Per alcuni candidati ci sarà anche l’opportunità di iniziare un percorso gratuito per prendere parte ad alcune produzioni della Fondazione, come è accaduto la scorsa estate con i concerti: “Omaggio a Vittorio De Scalzi”, “Amii Stewart Sinfonica” e “Dalla Puglia a Sanremo: le più belle canzoni del Festival”, concerto che si è svolto a settembre a Polignano a Mare.
Per questo tutti i giorni i candidati di Area Sanremo potranno partecipare a momenti di confronto, conoscenza reciproca e feedback condotti dal M° Valter Sivilotti (pianista, compositore e direttore d’orchestra che ha lavorato scrivendo e arrangiando per i più noti artisti cantautori italiani) e Franca Drioli (docente di canto moderno, vocalità e interpretazione).
Al Palafiori sarà possibile anche partecipare a “Area Sanremo Talk”, un ciclo di incontri con professionisti della musica e addetti del settore, per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, lasciarsi ispirare, prepararsi al futuro… che sia sul palco del Festival o su un “open stage” in una grande città:
DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 18.00
“La musica è un lampo” con Stefano Senardi
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 17.00
“La valorizzazione dei talenti artistici attraverso l’innovazione tecnologica” con Stefano Frosi di OpenStage.
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE DALLE 16.00 ALLE 17.00
“Come si prepara un’esibizione con l’orchestra (non solo al Festival)” con il M° Valter Sivilotti e il M° Franco Invidia (primo violino dell’Orchestra del Festival)
Gli incontri saranno moderati da Maurilio Giordana, speaker di Radio Onda Ligure 101.
Come ogni anno la famiglia Vacchino aprirà le porte del “tempio della musica italiana” ai giovani di Area Sanremo per far conoscere il teatro dove ognuno di loro sogna un giorno di poter cantare. Un’attività che quest’anno sarà arricchita dall’incontro con alcuni professionisti che hanno lavorato dietro le quinte dell’Ariston e che racconteranno la loro esperienza:
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE DALLE 10.30 ALLE 12.30
“Il mondo della sala stampa del Festival” con Luca Ammirati
VENERDÌ 22 NOVEMBRE DALLE 11.00 ALLE 13.00
“Dietro le quinte di 41 Festival!” con Pippo Balistreri
Lunedì, martedì e giovedì, anche la sede del Club Tenco – Premio Tenco aprirà le porte ai giovani di Area Sanremo per far loro conoscere la storia, attività del Club e le opportunità per le nuove generazioni di cantautori.
E per finire tante occasioni di esibirsi anche per la città con ”Area Sanremo Open Fest”. Un’occasione per far conoscere la propria arte e personalità, socializzare ed essere protagonisti di una vera e propria festa della musica che coinvolgerà tutta Sanremo.
Un totem OpenStage sarà a disposizione davanti al Palafiori lunedì 18 e martedì 19 novembre.
Nel corso della settimana i candidati di Area Sanremo potranno proporre autonomamente esibizioni serali in alcuni locali predisposti ad accoglierli segnalati alla pagina: https://www.area-sanremo.it/…/area-sanremo-music-week…/
Per finire venerdì 22 novembre dopo le premiazioni sarà organizzata una grande festa offerta dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo in collaborazione con Gruppo Eventi / Casa Sanremo dedicata a tutti i candidati.
Qui a Sanremo Città della Musica è tutto pronto. Vi aspettiamo!

DALLA PUGLIA A SANREMO: LE PIÙ BELLE CANZONI DEL FESTIVAL

Domenica 8 settembre ore 21
Piazza Suor Maria Laselva a Polignano a Mare
Direzione e arrangiamenti di Valter Sivilotti
Un concerto-show diretto dal M° Valter Sivilotti che ha curato anche gli arrangiamenti e, con la vocal coach Franca Drioli ArteVoce , ha lavorato con cinque giovani artisti pugliesi provenienti da #AreaSanremo: Dalila Spagnolo, Annamaria Rubino VNLKA, Gabriella Martinelli, Giove Giovami, Mattia Perelli Motus .
Tredici brani per omaggiare gli artisti pugliesi che hanno trionfato o si sono distinti sul palco dell’Ariston a partire dal 1954 con la prima vittoria di un pugliese al #FestivaldiSanremo.
Un racconto arricchito dai testi originali curati da Davide Mancini – presentatore e voce narrante dello spettacolo – con il supporto dell’autore Achille Jachetti.
Un’occasione per riscoprire brani che sono entrati nella storia e tante storie legate agli artisti che, partendo dalla #Puglia, sono arrivati a #Sanremo da dove hanno fatto #volare in alto i loro sogni!
Un’occasione per far incontrare i brani interpretati da vere e proprie icone della musica italiana, con il mondo, lo stile e la sensibilitá di cinque giovani artisti pugliesi che ieri sera – per la prima volta – davanti a oltre duemila persone, si sono esibiti con la #sinfonicasanremo affrontando il palco come big.
Grazie a Renzo Rubino per la sorpresa e a Peppe Voltarelli .
Ringraziamo il pubblico per l’accoglienza, la calorosa partecipazione, gli applausi a scena aperta e la standing ovation!
Grazie anche al sindaco Vito Carrieri e la sua giunta, Aldo Patruno Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia, Pippo Balestrieri, i tecnici palco, audio e video e tutte le persone che hanno lavorato dietro le quinte alla buona riuscita della serata.
Grazie a Chicca Dedali, Assessore Cultura, Sinfonica, Patrimonio, Centri Storici e Frazioni del Comune di Sanremo e ex vice presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che, fin dallo scorso autunno, ha creduto a questa nuova originale produzione.
E un grazie speciale ai professori della grande #SinfonicaSanremo!
Photo credits: Fulvio Bruno

TORNEREMO ANCORA | Concerto Mistico per Franco Battiato

Torneremo Ancora
All’Arte immortale di #francobattiato
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Sabato 20 maggio | ore 20.45

MOGOL RACCONTA MOGOL

Vi aspettiamo a Talmassons sabato 27 AGOSTO alle 20.45 per la SERATA DI GALA con la nostra ORCHESTRA SINFONICA de l’ Accademia Musicale Naonis nella Piazza del Municipio.
Lo show che ripercorrerà le tappe di una sfolgorante carriera da autentico “poeta della canzone italiana” e gli “anni formidabili” delle collaborazioni artistiche con Lucio Battisti e altri big della musica come Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi, Dalla.
✨ Con Mogol sul palco i musicisti della nostra Accademia Musicale per i quali ho scritto nuovi arrangiamenti, insieme alla voce di Michele Cortese, vincitore con gli “Aram Quartet” della prima edizione di The X Factor 2008.
✨ L’evento darà spazio anche all’esibizione delle tre vincitrici del contest #LaMusicaNonSiFerma, lanciato sul web durante il lockdown del 2020 da Franca Drioli, cantante, vocalcoach e direttrice di ArteVoce Voice&Stage Academy di Franca Drioli, per incoraggiare la creatività in campo musicale e letterario.
✨ Saliranno alla ribalta, alla presenza di Mogol, Caterina Elena Spiganti (Arezzo), Margherita Pettarin (Gorizia), Consuelo Avoledo (Valvasone-Arzene).
***************
Evento promosso dall’Accademia Naonis e realizzato con il sostegno del Comune di Talmassons, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In caso di pioggia il concerto sarà spostato presso l’Auditorium Polifunzionale.
Per informazioni:
biblioteca@comune.talmassons.ud.it
cell. 338 4942401

TIMP E TIARE

TIMP E TIARE – Prima Assoluta
Un progetto in lingua friulana con le cantanti di ArteVoce Voice&Stage Academy di Franca Drioli, un quintetto d’archi, Lucia Clonfero e Davide Bertoni, Eleonora De Poi, Alan Dario, Alessandro Turchet, la fisarmonica di Sebastiano Zorza, un pianoforte… E un’ Artista eccezionale, TOSCA
Domani sera, 1°settembre al Teatro Adelaide Ristori Cividale nell’ambito del Mittelfest Festival

Vivere una fiaba

Martedì 1 ottobre ore 21, concerto per i 50 anni di carriera di Katia Ricciarelli – ArteVoce Ensemble Backing Vocals con Mario Biondi, Morgan, QueenManiaBand, Orchestra della Fondazione del Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. Arrangiamenti e direzione di Valter Sivilotti.

Lis plui bielis dal Festival

Sabato 17 novembre ore 20.30 a S. Stefano di Buja (Ud) al Teatro della Casa della Gioventù “Lis plui bielis dal Festival”. Da un’idea di Franca Drioli e Valter Sivilotti, con la partecipazione straordinaria di Rudi Bucar, l’ArteVoce Ensemble preparato da Franca Drioli, Michela Franceschina al Pianoforte e con la Direzione Artistica di Valter Sivilotti.

Mamui SchiribiÇ Mataran in Musiche

Venerdì 13 aprile ore 20.45 all’Auditorium polifunzionale di Talmassons (Ud) e sabato 14 aprile ore 20,45 al Teatro di Artegna(Ud), lo spettacolo MAMUI SCHIRIBIÇ MATARAN IN MUSICHE, da un’idea di Valter Sivilotti e Franca Drioli, con le musiche originali di Valter Sivilotti e la regia e l’elaborazione drammaturgia di Marina de Juli.

Su una scena spoglia si muovono attori attori, musici e cantori. Creano immagini, si fondono con la musica, recitano i primi componimenti poetici nell’antica lingua friulana, ispirati dal teatro di un giullare che ha fatto della cultura popolare la propria cultura, Dario Fo, e guidati da un suo esilarante brano, ricco di sonorità provenzali e lombarde, La parpaja topola. Un incontro di ritmi e di lingue, tra la voglia di giocare e di reinventarsi, e con radici profonde nelle propria terra. Il tema è l’Amore e l’Osceno.

con Marina De Juli e il Coro Panarie diretto da Paolo Paroni
ArteVoce Ensemble preparato da Franca Drioli mamui, Francesco Tirelli, percussioni
Nicola Tirelli, music producer
traduzioni di Carlo Tolazzi
produzione Coro Panarie

in partnership con Associazione Canzoni di Confine, Associazione Amis da Mont Quarine, Comune Di Talmassons, Amici del Teatro di Artegna, Pro Artegna
con il contributo dell’Unione Società Corali Friulane (U.S.C.F.)
evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine
con il contributo della Fondazione Friuli
progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Bando Regionale – Eventi e Festival. Soggetto Capofila Accademia Musicale Naonis)

MAMUI SCHIRIBIÇ MATARAN IN MUSICHE

Lunedì 17 luglio ore 21.30 in Piazza Duomo a Cividale del Friuli, lo spettacolo MAMUI SCHIRIBIÇ MATARAN IN MUSICHE, da un’idea di Valter Sivilotti e Franca Drioli, con le musiche originali di Valter Sivilotti e la regia e l’elaborazione drammaturgia di Marina de Juli.

Su una scena spoglia si muovono attori attori, musici e cantori. Creano immagini, si fondono con la musica, recitano i primi componimenti poetici nell’antica lingua friulana, ispirati dal teatro di un giullare che ha fatto della cultura popolare la propria cultura, Dario Fo, e guidati da un suo esilarante brano, ricco di sonorità provenzali e lombarde, La parpaja topola. Un incontro di ritmi e di lingue, tra la voglia di giocare e di reinventarsi, e con radici profonde nelle propria terra. Il tema è l’Amore e l’Osceno.
con Marina De Juli e il Coro Panarie diretto da Paolo Paroni
ArteVoce Ensemble preparato da Franca Drioli
Francesco Tirelli, percussioni
Nicola Tirelli, music producer
traduzioni di Carlo Tolazzi
produzione Coro Panarie
in partnership con Associazione Canzoni di Confine, Associazione Amis da Mont Quarine, Comune Di Talmassons, Amici del Teatro di Artegna, Pro Artegna
con il contributo dell’Unione Società Corali Friulane (U.S.C.F.)
evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine
con il contributo della Fondazione Friuli
progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Bando Regionale – Eventi e Festival. Soggetto Capofila Accademia Musicale Naonis)

PROGETTO ESCLUSIVO MITTELFEST 2017

info presso Mittelfest

Artevoce

ArteVoce Ensemble

Artevoce

Sabato 8 giugno 2013 alle ore 17.30 al Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo, l’ARTEVOCE ENSEMBLE preparato da Franca Drioli e accompagnato al pianoforte dal M° Valter Sivilotti, sarà il protagonista del concerto per la XVII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. Il concerto, ad ingresso libero, è stato organizzato dal Lions Club di Gradisca d’Isonzo e di Cormons (Go).