Articoli

DO Ut Diesis

Concerto di Stefano Ianne &
Orchestra Sinfonica del Conservatorio G. Verdi di Ravenna
Collaboro con Stefano Ianne da più di vent’anni e in questa produzione abbiamo voluto creare una masterclass dedicata alla direzione d’orchestra e offrire ai giovani studenti l’opportunità di condurre una grande orchestra sinfonica: questa sera, due allievi della classe del professor Federico Ferri, dirigeranno la prima parte del concerto.
Il compositore polistrumentista Stefano Ianne guiderà il pubblico in un viaggio musicale affiancato dall’eccezionale Orchestra del Conservatorio di Ravenna. Lo spettacolo intreccia sperimentazione sonora e tradizione orchestrale, esplorando i confini tra musica classica, contemporanea ed elettronica. Ogni nota diventa un dialogo tra passato e futuro, una celebrazione dell’arte come mezzo di trasformazione e innovazione. Musica e scenografie digitali si fondono in un’armonia inaspettata, dando vita ad un’esperienza sensoriale unica. Un evento il cui talento di giovani artisti (musicisti e scenografi) si unisce alla visione audace di Stefano Ianne, regalando al pubblico una serata di emozioni profonde e di scoperta. Una celebrazione della musica e dello spettacolo dal vivo come simbolo di innovazione, bellezza e futuro.

Musiche: Stefano Ianne
Foto Riccardo Modena
20 febbraio 2025
TEATRO ALIGHIERI, Ravenna
ore 20.30

Notte&Note

Venerdì 21 giugno in occasione della FESTA DELLA MUSICA, il nostro Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine apre le porte al pubblico 🎶
Tantissimi i Concerti degli allievi e dei docenti a partire dalle ore 19.00
Pronti per L’OPEN NIGHT? ✨
Vi aspettiamo!

CENT’ANNI DI RAPSODIA

Maestri e Allievi assieme sul Palco🎵
In CENT’ANNI DI RAPSODIA
a 100 anni dalla prima esecuzione di Rhapsody in Blue di George Gershwin
Orchestra e Big Band del Conservatorio
Sarà una grandissima emozione dirigere gli allievi ed i professori coinvolti in questo grande progetto!
Vi aspetto 🎶
Info: conservatorio.udine.it

RANDY BRECKER with ACCADEMIA NAONIS

RANDY BRECKER with ACCADEMIA NAONIS
“American Songbook” | La musica di George Gershwin, Cole Porter e Duke Ellington
VENERDÌ 4 NOVEMBRE | ore 21.00 | TEATRO ZANCANARO SACILE
Musiche di George Gershwin, Cole Porter, Duke Ellington
Arrangiamenti Valter Sivilotti | Michele Corcella
Orchestra Accademia Musicale Naonis
Randy Brecker | tromba
Glauco Venier | pianoforte
Direttore | Valter Sivilotti
***************
Biglietti € 18,00
https://www.vivaticket.com/…/randy-brecker-e…/192321
www.controtempo.org
ticket@controtempo.org
cell. 351 6112644
***************
RAT PAK MUSIC
Promosso da:
Accademia Musicale Naonis
Controtempo Jazz
Comune di Sacile – Assessorato alla Cultura
In collaborazione con Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine

“Difficile raccontare in poche parole la grande emozione che si prova nel momento in cui un’ idea diventa progetto che poi diventa realtà: l’opportunità di lavorare oggi con il grandissimo Maestro RANDY BRECKER, che conobbi solo “virtualmente” nel lontano 1978 quando consumai letteralmente il disco “ZAPPA IN New York” in cui ascoltai per la prima volta il suono ineguagliabile della sua tromba è oggi una nuova collaborazione, che arricchisce il nostro percorso artistico.
Il grandissimo trombettista jazz sarà con noi sul palco per condividere il nostro progetto, che ha già accolto con piena fiducia, e che vogliamo condividere con tutti voi”.
Valter Sivilotti

Leyendas Camagueyanas

Giovedì 7 febbraio a Camaguey (Cuba), si terrà un concerto che vedrà protagoniste due grandi opere: nella prima parte verrà presentata in anteprima un’opera di Adriano Galliussi basata sulla leggenda di Tinima e nella seconda parte le “Leyendas Camagueyanas” di e con Gerardo Alfonso con gli arrangiamenti e orchestrazione di Valter Sivilotti. I direttori saranno i M° Eduardo Campos Reid, Lidice Cruzata, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica José White della città di Camaguey.

“Mogol si racconta” a Potenza

Martedì 30 ottobre all’Auditorium Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza e mercoledì 31 ottobre al Teatro Apollo di Lecce, lo spettacolo “MOGOL SI RACCONTA”.
Uno spettacolo dedicato al grande Giulio Rapetti Mogol, che sarà protagonista della serata attraverso il racconto della sua carriera e dei suoi capolavori eseguiti da straordinari artisti, con la partecipazione del Coro l’Arpeggione e dall’Orchestra di Puglia e Basilicata, diretti dal pianista e arrangiatore Valter Sivilotti.