Articoli
Beautiful that way, musiche da film – Coro Polifonico di Ruda
/in news/da caterinaSabato 8 Febbraio alle ore 20:45 all’ Auditorium B. Marin di Grado (Go), “Beautiful that way”, musiche da film con il Coro Polifonico di Ruda, in programma musiche di Valter Sivilotti.
L’auditorium Biagio Marin di Grado ospiterà il Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro, che presenterà un intrigante percorso artistico tra la musica da film e le più belle pagine di musica sacra per coro maschile.
BEAUTIFUL THAT WAY – MUSICHE DA FILM, MA NON SOLO…
Brani da Nicola Piovani, Lucio Dalla, John Williams, Leonard Cohen, Giovanni Sollima, Elisa, Queen, passando per i friulani Valter Sivilotti e Remo Anzovino.
Ferdinando Mussutto al pianoforte, Gabriele Rampogna alle percussioni, Riccardo Pes al violoncello
Biglietteria: giovedì 6 e venerdì 7 febbraio dalle 15.30 alle 18.30
La sera dello spettacolo dalle 19.00
Organizzato da:
ERT FVG, Comune di Grado
Info: Biblioteca F. Marin di Grado
tel: +39 0431 82630
Coro FVG e Mario Brunello
/in news/da caterinaGiovedì 5 settembre ore 21.00 ad Asolo, nella Chiesa di S. Gottardo, Coro FVG e Mario Brunello in concerto, eseguiranno “Flows” con le musiche originali di Valter Sivilotti.
Mario Brunello, violoncello
Karina Oganjan, soprano
Gabriele Rampogna, percussioni
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste
Replica venerdì 6 settembre nella Chiesa de la Rotonda di Rovigo
Mario Brunello e il Coro FVG in concerto nella Chiesa San Francesco a Udine
/in news/da caterinaMartedì 9 aprile ore 20.45 nella Chiesa di S. Francesco a Udine, la prima assoluta di FLOWS – Continuous and incessant movement.
Flussi di migranti, di uomini, donne e bambini, di storie, di culture, di musiche, di spiriti.
Tutto questo è FLOWS, con Musiche Originali di Valter Sivilotti.
Violoncello: Mario Brunello
Percussioni: Gabriele Rampogna
Coro del Friuli Venezia Giulia
Direttore: Cristiano Dell’Oste
Informazioni presso la segreteria della Fondazione Bon (T 0432 543049 e mail biglietteria@fondazionebon.com www.fondazionebon.com ).
Alcune date del Tour:
PRIMA ASSOLUTA: UDINE, Chiesa di S. Francesco, 9 aprile – ore 20.45
ROMA, Teatro Argentina, 11 aprile – ore 21.00 – STAGIONE DELLA FILARMONICA ROMANA
PISTOIA, Convento di S. Domenico, 12 aprile – ore 18.00
TORINO, 7 settembre – FESTIVAL MITO
MILANO, 8 settembre – FESTIVAL MITO
Light and Shadows, Luci e ombre – Coro Polifonico di Ruda
/in news/da caterinaVenerdì 15 dicembre alle ore 20.45 nella Chiesa Parrocchiale di Ruda Light and Shadows, Luci e ombre. Così Fabiana Noro ha voluto titolare il tradizionale concerto di Fine anno del Coro Polifonico di Ruda. In programma alcuni arrangiamenti di Valter Sivilotti. Il concerto – con Ferdinando Mussutto al pianoforte, Riccardo Pes al violoncello e Gabriele Rampogna alle percussioni – è inserito nel cartellone CantaNatale organizzato dall’Associazione Proest con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Il programma è molto vario e dopo un breve filmato nel quale saranno ripercorse le tappe più importanti del coro nel 2017 – dalla Missa dalmatica al concorso Internazionale di Matera con due primi premi vinti – si passerà alla musica dal vivo con brani di Kedrov, Corteccia, Schubert, Strauss per finire con alcuni esempi di brani tratti dalle colonne sonore di film quali Herry Potter o 1492 La conquista del Paradiso. Ovviamente non mancheranno alcuni brani natalizi mentre il regista Renzo Carbonera presenterà il suo ultimo film, Resina, al quale il Polifonico ha ‘prestato’ le sue voci. Nell’occasione, infine, saranno premiati tre coristi per la loro militanza pluridecennale nel Polifonico.
Coro Polifonico di Ruda
/in news/da caterinaVenerdì 2 settembre nella parrocchiale di Bagnaria Arsa e lunedì 6 settembre nella parrocchiale di Mereto di capitolo, concerto di soliderietà per i terremotati del CORO POLIFONICO DI RUDA diretto da FABIANA NORO, in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia. Entrambe le serate sono organizzate in collaborazione con la Croce Rossa di Palmanova e inizieranno alle 20.45: verrà presentato il programma del prossimo concorso corale internazionale di lloret de Mar (Barcellona). Nell’occasione – oltre ad altri brani – il Polifonico presenterà anche il brano Non potho reposare nella versione per violoncello del maestro Valer Sivilotti. Al pianoforte Ferdinando Mussutto, Antonio Merici al cello e Gabriele Rampogna alle percussioni.