Articoli

Talk Radio

con Alessio Boni
e la nostra meravigliosa Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis
Jazz e Libertà nella Gorizia del 1945
martedì 6 maggio ore 20:45
Teatro “G. Verdi” di Gorizia
Tra il 1945 e il 1947 Gorizia visse una breve ma intensa parabola musicale all’insegna del jazz. Talk radio racconta questa importante esperienza e di come il jazz fu in grado di alimentare i sogni di libertà e rinascita di una generazione stremata dalla guerra.
Ideazione, arrangiamenti e direzione musicale: Valter Sivilotti
testi Angelo Floramo
speaker e regia Marco Caronna
ricerca storica Elia Pivetta
Al pianoforte Glauco Venier
Alla tromba Mirko Cisilino
Al sassofono Alfonso Deidda
contrabbasso Alessio Zoratto
batteria Luca Colussi

CARMINA BALCANICA – Aghe, Voda, Ujë

All’acqua, alla sua bellezza e alla sua potenza, si ispirano le musiche che ho scritto per questo progetto.
Dall’ Isonzo, raccontato nella bellissima canzone “Sponde” ( firmata con l’amico Edoardo De Angelis), il viaggio musicale e poetico si snoda fra Italia e Balcani e celebra la bellezza e l’identità di terre diverse e di un’unica terra madre, quella che unisce i popoli e le splendide culture
Otto cantautori e otto poeti della nostra regione fvg e della regione balcanica, hanno contribuito a tessere la trama di questo meraviglioso racconto
Uno spettacolo unico per celebrare l’inizio di @GO!2025
Ringrazio di cuore tutto gli Artisti coinvolti:
M. Paolo Paroni, direttore
Monica Mosolo, voce recitante
E le straordinarie interpreti:
Elsa Martin, Friuli Venezia Giulia
Tatjana Mihelj, Slovenia
Maya Sahr, Bosnia Erzegovina
Dorina Leka, Albania
Un grande abbraccio a tutte/i voi!
Domenica 9 febbraio 2025 ore 20.45

Ritratto di Milva

Ritratto di Milva🌹
Questa sera, alle 19.30 al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo – a.ArtistiAssociati assieme a Martina Corgnati, critico d’arte figlia della celebre cantante, e a Walter Mramor, attore, regista per ricordare la grande Artista con la quale abbiamo condiviso il palco nelle stagioni teatrali dal 2007 al 2012 💖

MUSICA SENZA CONFINI

Nell’ambito degli Eventi per la valorizzazione di GO!2025 – Nova Gorica | Gorizia Capitale Europea della Cultura, una nuova proposta nata dalla collaborazione fra a.ArtistiAssociati & Accademia Musicale Naonis :
Laboratori per Cantanti dal 25 al 27 agosto presso il
Partecipa ai Laboratori (ingresso libero), prenota subito il tuo posto a info.artevoce@gmail.com
Vi aspettiamo!🎤😘
📷 Erica Andreini

MUSICHE DEL MONDO

MUSICHE DEL MONDO con Antonella Ruggiero ✨
Kulturni dom Gorica, domenica 12 dicembre 2021 ore 18.00 nell’ambito dei festeggiamenti per i 40 anni di attività del Kulturni Dom di Gorizia.
Suoni, ritmi e culture del mondo con la voce straordinaria di Antonella Ruggiero e l’ Accademia Musicale Naonis
Un viaggio musicale fra sonorità innovative, tradizioni, contaminazioni e nuove tendenze compositive.
Vi aspettiamo a Gorizia!

CANZONE PER TE – OMAGGIO A SERGIO ENDRIGO

Teatro Verdi Gorizia Venerdì 3 dicembre alle ore 20.45
Un intenso ed emozionante omaggio a un artista che ha lasciato un repertorio indimenticabile: le più belle canzoni del grande cantautore polesano interpretate da Simone Cristicchi con nuovi arrangiamenti per la FVG Orchestra che avrò l’onore di dirigere
Ancora tante emozioni…Altre Emozioni…
Una produzione a.ArtistiAssociati
Walter Menegaldo (foto da Omaggio a Sergio Endrigo,Trieste 2016)

Furlanìe

FURLANìE
E’ il titolo della nuova rielaborazione di Valter Sivilotti della celebre “Un salùt ‘e Furlanie” del noto compositore A. Zardini (1869 – 1923).
Commissionata dalla Società Filologica Friulana per celebrare il suo Centenario (1919 – 2019), è la colonna sonora del video ufficiale diretto dal regista D. Minigutti. Due i concerti in regione che vedranno protagonista il noto violinista L. Degani accompagnato dall’ Orchestra del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine diretta dal M° W. Themel.
Gorizia, Teatro “G. VERDI”, sabato 16 novembre 2019 alle ore 20.45
Tolmezzo (Ud), Teatro “L. CANDONI”, lunedì 18 novembre 2019 sempre alle 20.45

Furlanie è una ricostruzione del brano “Un salut ‘e furlanie” di Arturo Zardini, a mio avviso il più ispirato dei compositori friulani. Zardini, in alcune sue composizioni, è riuscito ad imprimere, in modo profondo, l’essenza di questo territorio: un’intensità sfuggente e straordinariamente commovente.
Il brano è stato ricostruito con l’obiettivo di traghettare questa composizione fino ai giorni nostri, destrutturandone il tema, rielaborandone l’armonia. Nella seconda parte la melodia è stata modificata ritmicamente, generando un incedere più vicino a certe musiche dell’ oggi, più vicino all’ascolto contemporaneo. Tutto ciò cercando di non tradire l’ispirazione originale dell’autore.

“Incuintri al doman” alla Festa della Patria del Friuli a Gorizia

Domenica 7 aprile Gorizia ospiterà l’evento promosso dall’agenzia regionale Arlef, la “Festa della patria del Friuli”. Ritrovo in piazza Vittoria fissato alle 9.45 per assistere all’esposizione della bandiera del Friuli. A seguire, a San Rocco, nella sala Incontro, la cerimonia civile con l’ inno del Friuli: “Incuintri al doman”, su testo di Renato Stroili Gurisatti e musica di Valter Sivilotti, eseguito dal quintetto femminile ArteVoce Ensemble. La bandiera del Friuli sarà poi consegnata al sindaco Ziberna da un rappresentante del Comune di Valvasone Arzene che aveva ospitato la festa lo scorso anno.

 

Festival è storia 2018

Venerdì 18 maggio alle ore 20 a Gorizia presso la Tenda Giovani per il Festival è storia proiezione di “Magazzino 18” preceduta da una tavola rotonda. Tra gli ospiti sarà presente Valter Sivilotti.

Il Polifonico di Ruda al Verdi di Gorizia

Venerdì 26 maggio ore 20.45 al Teatro Verdi di Gorizia, il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro si esibirà, nell’ambito di èStoria 2017, con brani tratti dal proprio repertorio, tra i quali alcuni arrangiati da Valter Sivilotti. Isonzo, fiume sacro alla Patria: partendo da questo straordinario fiume, dalla sua conformazione, dai suoi meandri, dai confini che bagna e lambisce ha preso le mosse il Terzo Teatro per proporre una serata di riflessione – dove la Grande Guerra naturalmente non può mancare. Lo spettacolo – prevede le performances di un gruppo di attori e le musiche del Polifonico di Ruda che avrà il compito di accompagnare le letture e le danze. Non sarà una commemorazione né tantomeno una riflessione sulla guerra: piuttosto sarà una sorta di cammino accanto e con il fiume che tanta parte ha avuto nella storia goriziana del Novecento.