Articoli
CENT’ANNI DI RAPSODIA
/in news/da caterinaPARADISO – dalle tenebre alla luce
/in news/da caterinaEsodo
/in news/da caterinaAtom Heart Mother
/in news/da caterina“America”
/in news/da caterinaNuovo Appuntamento al Teatro della Fondazione “LUIGI BON” di Colugna, Udine
GERSHWIN & BERNSTEIN
20 febbraio 2020 ore 20.45
Teatro Fondazione “L. Bon” Colugna, Udine
Pianoforte ROBERTO PLANO
MAC SAXOPHONE QUARTET
Percussioni ALESSIO BENEDETTI
Arrangiamenti VALTER SIVILOTTI
Filologica Friulana
/in news/da caterina
Lunedì 17 giugno registrazione a Palazzo Mantica a Udine, sede della filologica friulana. Con i Filarmonici Friulani e il violino solista di Lucio Degani. Verrà registrata una nuova composizione di Valter Sivilotti, commissionata dalla Filologica Friulana, che sarà la colonna sonora di uno spot con la regia di Dorino Minigutti.
“NuoveCanzoni” di Edoardo De Angelis
/in news/da caterinaSabato 24 novembre ore 12 all’ Angolo della musica di Udine, il cantautore Edoardo De Angelis presenterà il suo nuovo album “nuoveCanzoni”. Cantautore autorevole e ispirato, ha scelto il Friuli per vivere una nuova stagione di creatività. Proprio in terra friulana ha vissuto da protagonista le esperienze di Canzoni di Confine, Folkest e Mittelfest, e ora sarà a Udine, per presentare l’album dopo il fresco successo di Sanremo sul palco dell’Ariston per il premio Tenco. L’album è pubblicato dall’etichetta “Il Cantautore Necessario”, anch’essa una novità, distribuita da G.T. Music Distribution. La canzone di apertura, “Il Mago e le Stelle” si avvale della performance della Filarmonica di Dnepropetrovsk diretta da Valter Sivilotti, che è anche coautore della musica di “Sponde”, unica canzone non inedita della raccolta, in quanto già presentata da Tosca a Cividale per l’edizione 2015 di Mittelfest.
L’Angolo della Musica ospiterà l’evento con un aperitivo, alle 12 di sabato 24. Relatore il giornalista e scrittore Nicola Cossar. Sempre sabato, in serata, alle 20.30, al teatro San Giorgio, il concerto “Storie da raccontare”, organizzato da CulturArti di Udine, in collaborazione con il Comune di Udine e il Css. Il concerto è parte del programma della prima edizione del festival Alpe-Adria dell’Archeologia Pubblica “senzaConfini”, che ha ottenuto il patrocinio dalla Regione. Il Festival è stato ufficialmente inserito dal Mibac tra gli eventi dell’Anno europeo per il Patrimonio culturale.
“Alleggiu”, una delle canzoni del nuovo album di Edoardo De Angelis recita: «È qui che si scommette sul futuro / è qui che si ragiona sul passato/ è qui che si raccontano le storie / che con il tempo abbiamo conservato». Se c’è un avverbio che può tradurre in maniera perfetta i tempi dell’archeologia, è proprio questo: lentamente (in siciliano alleggiu, in friulano planc, in tedesco langsam, in sloveno počasi). Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione di Nicola Cossar. Infine domenica 25, alle 20.30, a villa Dora di San Giorgio di Nogaro, De Angelis terrà un concerto nell’ambito delle manifestazioni contro la violenza alle donne. Eseguirà brani dal suo album “Non ammazzate Anna” dedicato all’universo femminile, atto di impegno personale e civile.
Festival della Canzone Friulana ospite a Friuli Doc
/in news/da caterinaSabato 10 settembre alle 21.30 in piazza Libertà a Udine per FRIULI DOC, un’inedita replica dell’edizione 2015 del Festival della Canzone Friulana. Il bis dello spettacolo dello scorso anno, allora ospitato al Teatro Giovanni da Udine alla presenza della cantante Alice e con la direzione artistica del Maestro Valter Sivilotti, ripropone al grande pubblico le canzoni selezionate per la finalissima. L’orchestra regionale del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Francesco Gioia, accompagnerà i cantanti nell’esecuzione.
L’evento, promosso dall’Aster Noi Cultura che raccoglie i Comuni di Manzano, Buttrio, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e San Giovanni al Natisone, e realizzato con il sostegno della Regione e della Provincia di Udine, della Bcc Manzano, della Fondazione Crup e del Comune di Udine, e con la collaborazione dell’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane.